Piccolo Violino Magico 2024

Da lunedì 1 luglio si terrà l’ottava edizione del Concorso Internazionale dedicato ai violinisti più giovani, anticipato da un fitto calendario di eventi.

News
classica
Finale Piccolo Violino Magico
Finale Piccolo Violino Magico

Sono 20 i concorrenti che si contenderanno i premi del “Piccolo Violino Magico”, il Concorso Internazionale dedicato ai giovani talenti del violino, di età inferiore a 13 anni. Il Concorso si terrà dal 1 al 7 luglio 2024 a San Vito al Tagliamento (PN).

I giovanissimi interpreti selezionati giungeranno da svariate parti del mondo: Cina, Germania, Corea, Singapore, Taiwan, Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Francia, Giappone, Nuova Zelanda, Ucraina, Svizzera, Bosnia Erzegovina e Italia. I 20 candidati si dovranno misurare in più fasi di selezione, durante le quali avranno modo di cimentarsi in brani d’obbligo, compresa una pagina espressamente composta per il Concorso dal compositore ucraino Zoltan Almashi.

Nel corso dei primi due round, i piccoli violinisti saranno accompagnati dall’Accademia d’Archi Arrigoni. Nella finale, i quattro talenti ammessi si esibiranno con la FVG Orchestra diretta da Giancarlo Guarino.

Finale Piccolo Violino Magico

Il primo classificato riceverà una borsa di studio del valore di 5.000 euro e un pregiato violino del liutaio Fabio Piagentini di Lucca. La classifica proseguirà con altre borse di studio e diversi premi speciali, oltre alla possibilità di esibirsi nella stagione 2024/25 dell’Accademia d’Archi Arrigoni. Le fasi finali del “Piccolo Violino Magico” saranno trasmesse in mondovisione dall’emittente “The Violin Channel” di New York.

La competizione è organizzata dall’Accademia d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento, ideata dal violinista ucraino e docente Pavel Vernikov, Presidente di giuria così composta: il direttore artistico dell’Accademia d’Archi Arrigoni Domenico Mason, la violinista francese Sophie Besançon, la violinista finlandese/estone Anna-Liisa Bezrodny, il pianista e docente all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola Nazzareno Carusi, Maja Jokanovic, la violinista coreana Sunny Lee e il violinista Dr. Yuan Tian.

Le fasi del Concorso saranno anticipate da un calendario di eventi che accompagneranno l’arrivo dei concorrenti, a cominciare dalla Festa della Musica (21 giugno) con il tradizionale concerto all’alba del Solstizio al Faro Rosso di Lignano, la consueta Passeggiata Musicale alla scoperta degli abeti di Risonanza (22 giugno), il concerto in mezzo alla natura del Quartetto Arrigoni con Luts Bohdan (23 giugno) e la Masterclass dei giurati (6 luglio).

L’intero programma è disponibile sul sito internet

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nella piattaforma dell’emittente culturale franco-tedesca “Adriana Lecouvreur” dall’Opera Nazionale Lituana di Riga

classica

L’Orchestra del Teatro La Fenice inaugurerà la prestigiosa rassegna musicale con un concerto diretto da Markus Stenz alla Elbphilharmonie di Amburgo il 3 luglio

classica

Dal 28 giugno al 30 luglio la XIII edizione della manifestazione dalla doppia anima

In collaborazione con Fondazione Accademia Internazionale Incontri col Maestro