Il “nuovo” Teatro Regio di Parma

Assieme alla nuova stagione 2025 presentati logo e stile visivo rinnovati

News
classica
Teatro Regio di Parma - Stagione 2025
Teatro Regio di Parma - Stagione 2025

È stata presentata nei giorni scorsi la nuova stagione 2025 del Teatro Regio di Parma, che comprende 4 cartelloni tra lirica, concertistica, danza e Regio Young, per un totale 27 titoli e 81 appuntamenti complessivi.

La presentazione dei nuovi programmi da parte del sovrintendente Luciano Messi, del direttore artistico Alessio Vlad e della curatrice dei progetti speciali ed educational Barbara Minghetti, è stata anche l’occasione per illustrare la nuova immagine coordinata del teatro, che sintetizza ed esprime il lavoro di analisi, elaborazione e confronto che in sei mesi ha portato al redesign del brand e all’ideazione di un brand system e di un nuovo stile visivo curato da Marco Tortoioli Ricci, fondatore e Design Director di BCPT Associati.

Venendo ai programmi artistici, il 24 gennaio Verdi torna in stagione lirica con Giovanna d’Arco nella nuova produzione firmata da Emma Dante, mentre seguono nei mesi successivi Il barbiere di Siviglia nell’allestimento di Pier Luigi Pizzi, La bohème con la regia di Marialuisa Bafunno nel progetto vincitore del bando under35 di Opera Lombardia, Andrea Chénier con la regia di Pier Francesco Maestrini. I quattro titolo saranno inoltre completati dal concerto sinfonico corale Regio196. Michele Gamba e Alessandro Palumbo, George Petrou, Riccardo Bisatti, Francesco Lanzillotta, i direttori sul podio rispettivamente di Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Senzaspine, Filarmonica di Parma, Orchestra Filarmonica Italiana, del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, e del Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma, preparato da Massimo Fiocchi Malaspina. Tra gli interpreti troviamop Krzysztof Bączyk, Roberto de Candia, Luciano Ganci, Ruzil Gatin, Juliana Grigoryan, Saioa Hernandez, Maria Kataeva, Aleksei Kulagin, Gregory Kunde, Carlo Lepore, Alessandro Luongo, Davide Luciano, Nino Machaidze, Roberta Mantegna, John Osborn, George Petean, Luca Salsi.

La stagione concertistica, realizzata da Società dei Concerti di Parma in collaborazione con il Teatro Regio, verrà inaugurata il 15 febbraio da Anna Tifu e Giovanni Gnocchi con la Filarmonica Toscanini diretta da Joel Sandelson, primo dei sei concerti che, fino al mese di maggio, vedono protagonisti, Angela Hewitt, Alexander Gadjiev, Massimo Quarta, Enrico Dindo, Pietro De Maria, Richard Galliano, Sergio e Odair Assad.

Per Parma Danza, invece, sono cinque gli appuntamenti che, da febbraio a maggio, vedranno protagonisti compagini e artisti quali Compañia Antonio Gades, Alina Cojocaru, CCN/Aterballetto con la nuova creazione Glory Hall, Balletto di Roma con Otello in prima nazionale, Béjart Ballet Lausanne.

Regio Young, infine, propone 12 titoli e oltre 20 appuntamenti per famiglie, scuole, bambini e ragazzi da 0 a 14 anni. Il piccolo Principe, l’opera di Enrico Melozzi per i più piccoli, gli spettacoli di AsLiCo - Opera Education ispirati a Falstaff, Due della Compagnia Rodisio, Fortissime! di Valentina Scheldhoven Ciardelli e Anna Artesano sono le novità di Regio Young che torna con i suoi format più amati: Cartoons!, Opera meno 9, Imparolopera,ì e Una notte all’opera.

Il programma completo con tutte le informazioni si trovano sul sito www.teatroregioparma.it.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nella piattaforma dell’emittente culturale franco-tedesca “Adriana Lecouvreur” dall’Opera Nazionale Lituana di Riga

classica

L’Orchestra del Teatro La Fenice inaugurerà la prestigiosa rassegna musicale con un concerto diretto da Markus Stenz alla Elbphilharmonie di Amburgo il 3 luglio

classica

Dal 28 giugno al 30 luglio la XIII edizione della manifestazione dalla doppia anima

In collaborazione con Fondazione Accademia Internazionale Incontri col Maestro