Vuvu, mi piaci tu
Mondiali in Sudafrica 2/ I pericoli del suono
Recensione
oltre
È dai tempi dell’orchestra wagneriana che il volume di uno strumento musicale non suscitava tanti problemi.
La vuvuzela è il tema del giorno su tutti i quotidiani. Anche Enrico Bettinello – in non concordata contemporaneità con il sottoscritto – ne propone un’analisi estetica nel suo blog, qui su giornaledellamusica.it. Riassumendo per i “resistenti” che non riescono a seguire (o meglio: riescono a non seguire) i mondiali: la vuvuzela (secondo alcuni il nome significa "fare rumore" in zulu) è una tromba di materiale plastico, molto colorata, usata inizialmente dai tifosi dei Kaizer Chiefs, squadra di Johannesburg, e poi divenuta simbolo del tifo calcistico sudafricano (meglio, comunque, delle bombe-carta nostrane). Caratteristica principale: fa un baccano d’inferno, che disturba i giocatori, gli arbitri e – più di tutto - gli spettatori televisivi. Lippi non ci crede ed afferma «Per me sono registrate», ma la reazione del Sistema Calcio è stata rapida: la Bbc sta per «approntare un software per eliminare il rumore di fondo delle vuvuzelas», i maggiori campioni si sono uniti per chiedere che sia vietata dagli stadi del mondiale, ma Sepp Blatter – il primo presidente FIFA a tifare per il relativismo – ha opposto un secco no: «Ho sempre detto che l’Africa ha un ritmo, un suono diverso. Non vedo perché si debbano bandire le tradizioni musicali dei tifosi nel loro stesso paese». Molto meno aperti i giornalisti nostrani: Massimo Gramellini dedica alla “trombetta globale” il suo Buongiorno sulla “Stampa”, facendo venire i brividi agli etnomusicologi quando afferma che gli «africani… non hanno mai pensato di praticarvi un paio di buchi… per assaporare la differenza fra la melodia di un flauto e il ronzio di un’ape», e poco sotto che «gli aborigeni australiani soffiano da migliaia di anni dentro un tubo, e ne sono piuttosto orgogliosi». A parte la doppia svista organologica, il problema è dunque l’apertura all’ascolto? «Alla fine del mondo le vuvuzelas perforeranno i timpani di tutti i furbi del pianeta, mentre i pochi saggi avranno Mozart o gli U2 nelle cuffie e non si accorgeranno di niente». Di più: non solo lo shock culturale di un suono diverso, ma addirittura rischi sanitari: Sandro Modeo scrive sul “Corriere della Sera” che «Per una volta, forse, il relativismo culturale va messo tra parentesi»: le vuvuzelas sono PERICOLOSE per l’udito! Il volume della loro emissione si aggira (a seconda delle fonti) fra i 127 e 144 decibel. Intorno all’intensità di un concerto rock. O di un’orchestra wagneriana ascoltata dalle prime file.

La vuvuzela è il tema del giorno su tutti i quotidiani. Anche Enrico Bettinello – in non concordata contemporaneità con il sottoscritto – ne propone un’analisi estetica nel suo blog, qui su giornaledellamusica.it. Riassumendo per i “resistenti” che non riescono a seguire (o meglio: riescono a non seguire) i mondiali: la vuvuzela (secondo alcuni il nome significa "fare rumore" in zulu) è una tromba di materiale plastico, molto colorata, usata inizialmente dai tifosi dei Kaizer Chiefs, squadra di Johannesburg, e poi divenuta simbolo del tifo calcistico sudafricano (meglio, comunque, delle bombe-carta nostrane). Caratteristica principale: fa un baccano d’inferno, che disturba i giocatori, gli arbitri e – più di tutto - gli spettatori televisivi. Lippi non ci crede ed afferma «Per me sono registrate», ma la reazione del Sistema Calcio è stata rapida: la Bbc sta per «approntare un software per eliminare il rumore di fondo delle vuvuzelas», i maggiori campioni si sono uniti per chiedere che sia vietata dagli stadi del mondiale, ma Sepp Blatter – il primo presidente FIFA a tifare per il relativismo – ha opposto un secco no: «Ho sempre detto che l’Africa ha un ritmo, un suono diverso. Non vedo perché si debbano bandire le tradizioni musicali dei tifosi nel loro stesso paese». Molto meno aperti i giornalisti nostrani: Massimo Gramellini dedica alla “trombetta globale” il suo Buongiorno sulla “Stampa”, facendo venire i brividi agli etnomusicologi quando afferma che gli «africani… non hanno mai pensato di praticarvi un paio di buchi… per assaporare la differenza fra la melodia di un flauto e il ronzio di un’ape», e poco sotto che «gli aborigeni australiani soffiano da migliaia di anni dentro un tubo, e ne sono piuttosto orgogliosi». A parte la doppia svista organologica, il problema è dunque l’apertura all’ascolto? «Alla fine del mondo le vuvuzelas perforeranno i timpani di tutti i furbi del pianeta, mentre i pochi saggi avranno Mozart o gli U2 nelle cuffie e non si accorgeranno di niente». Di più: non solo lo shock culturale di un suono diverso, ma addirittura rischi sanitari: Sandro Modeo scrive sul “Corriere della Sera” che «Per una volta, forse, il relativismo culturale va messo tra parentesi»: le vuvuzelas sono PERICOLOSE per l’udito! Il volume della loro emissione si aggira (a seconda delle fonti) fra i 127 e 144 decibel. Intorno all’intensità di un concerto rock. O di un’orchestra wagneriana ascoltata dalle prime file.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
oltre
Un weekend tutto per il musicista al Centro d'Arte dell'Università di Padova
oltre
Al Reggio Parma Festival Derby Elettrico ha messo in scena il confronto tra i tre gruppi di Silvia Bolognesi, Francesco Giomi e Walter Prati
oltre
Le buone intenzioni della direzione artistica e l'impressione di un dialogo con gli altri mondi musicali rimasto incompleto