Verso, o dopo, Mahagonny?...

Un allestimento laboratoriale della versione-opera, ricco visivamente e attorialmente.

Recensione
classica
Laboratorio Toscano per la Lirica Livorno
Kurt Weill
18 Marzo 2009
All’ingresso dei primi personaggi, la Mahagonny di questo allestimento dell'opera di Brecht-Weill, curato da Alessio Pizzech per il Laboratorio Toscana per la Lirica (un'opera-studio realizzato con giovani cantanti e strumentisti dopo mesi di preparazione), è già costruita, nella forma di un muro leggermente saliente: vi campeggia la scritta "nach Mahagonny", verso, ma anche dopo Mahagonny, ovvero una rete di riferimenti ai luoghi dove si sta consumando la tragedia del vivere umano alienato da 80 anni a domani. La rete è complessa, distribuita - oltre che nella nutrita compagnia di canto, impegnatissima attorialmente - su due schermi-piani di diversa dimensione: vi si addensano rispettivamente segni materici in proiezione differita (legati al piano metaforico), o segni generati live dai performer e legati direttamente alla narrazione morale brechtiana. Qualche elemento non è ancora a fuoco (anche nel senso proprio, le luci) nell'allestimento, che genera comunque molti momenti penetranti, utilizzando spesso in modo assai originale una partizione geometrico-cromatica orizzontale dello specchio scenico-visivo. E ha il merito di ottenere lo scopo del progetto, ovvero fornire un tirocinio e un banco di prova completo - recitazione in tedesco compresa - agli interpreti della compagnia, i quali si sono ben disimpegnati (con nota di merito per Alice Molinari, Sakaki Daisuke e Steven Ebel). Jonathan Webb ha diretto con maniacale equilibrio nei pesi sonori e ottimo senso del flusso narrativo un'orchestra parimenti giovane, cui si può perdonare di non esser sempre a piombo con la scena. A conferma dello spirito didattico del progetto, la prima al Goldoni di Livorno è stata riservata a scuole, che hanno mostrato di seguire senza distrazione e in fine apprezzare molto lo spettacolo.

Interpreti: Alice Molinari (Jenny Hill), Viviana Maria Di Carlo (Leokadja Begbick), Steven Ebel (Jim Mahoney), Rodrigo Trosino (Fatty), Daisuke Sakaki (Jack O’Brien e Tobby Higgins), Haakon Schaub (Trinity Moses), Michele Pierleoni (Bill), Davide Benetti (Joe); Ensemble Donne: Bianca Barsanti, Chiara Mattioli, Erika Zanaboni, Orsolya Ercsenya, Kamelia Kader, Stefania Silvestri; Ensemble Uomini: Daniele Bonotti, Fabrizio Corucci, Andrea Paolucci, Francesco Segnini, Antonio Tirrò, Luigi Turnaturi, Nicola Vocaturo, Carlos Natale, Mirko Quarello, Alessandro Colombo.

Regia: Alessio Pizzech

Scene: Paolo Ceccarini, Giacome Verde (video-art)

Costumi: Cristina Aceti

Orchestra: Orchestra del Laboratorio Toscano per la Lirica

Direttore: Jonathan Webb

Luci: Valerio Alfieri

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Ad Amsterdam Romeo Castellucci mette in scena “Le lacrime di Eros” su un’antologia di musiche del tardo rinascimento scelte da Raphaël Pichon per l’ensemble Pygmalion 

classica

Madrid: Haendel al Teatro Real

classica

A Roma, prima con i complessi di Santa Cecilia, poi con Vokalensemble Kölner Dom e Concerto Köln