Verdi e Wagner, cori riuniti
A Madrid "C(h)oeurs" è la nuova coreografia di Alain Platel

Recensione
classica
Ripercorrere le spinte rivoluzionarie della coralità di Verdi e di Wagner attraverso le rivolte degli arabi, degli indignados, degli ‘occupy Wall Street’ fino alle proteste in Grecia, attraverso un’azione in cui le voci, i movimenti della danza e la parola tendono ad intersecarsi in un’unica tensione narrativa: è l’ambizioso obiettivo di "C(h)oeurs" . Il gioco di parole sulla pronuncia francese di ‘coro’ e ‘cuore’, vuole enfaticamente porre l’accento sulle tensioni tra individuo e collettività, per una performance con più di 80 persone in scena, i coristi partecipano all’azione e i componenti della compagnia di danza “C de la B” arrivano a cantare. E c’è anche la parola, con le domande e gli enunciati di Marguerite Duras dal sapore emblematicamente esistenziale e politico. Un intrigante gioco di contrasti, che vede anche i corpi dei coristi inserirsi nell’azione coreutica la tensione drammaturgia si viene però via via allentando. Ottima prova del coro e dell’orchestra del Teatro Real. Come nelle migliori occasioni, pubblico madrileno diviso in due: a ‘buare’ apertamente o ad acclamare con calore.
Interpreti: Creatori e interpreti: Bérengère Bodin, Daisy Ransom Phillips, Ido Batash, Juliana Neves, Lisi estratas, Quan Bui Ngoc, Romain Guion, Romeu Runa, Rosalba Torres Guerrero, Serge Aimé Coulibaly - Les ballets C de la B
Orchestra: Orchestra del Teatro Real
Direttore: Marc Piollet
Coro: Coro del Teatro Real
Maestro Coro: Andréas Maspero
Luci: Carlo Bourguignon
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
La trovata di Rosetta Cucchi aggiunge follia alla follia dell'Italiana in Algeri
classica
All’Arena di Verona, La Traviata con il riuscito allestimento di Hugo De Ana