Una spiritualità soave a Trento
Il Festival di Musica Sacra dedica un concerto alle vittime del terremoto in Emilia

Recensione
classica
Dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento abbiamo imparato ad apprezzare il suono eroico e mahleriano, maturati in questi anni sotto la direzione del salisburghese Gustav Kuhn. Nel concerto di giovedì scorso, nella Chiesa di S. Francesco Saverio a Trento per il 41° Festival di Musica Sacra, abbiamo invece scoperto un nuovo lato dell'orchestra, una nuova dimensione più amabile e soave ritrovata dalla bacchetta di Luigi Azzolini, musicista trentino con una lunga esperienza nella direzione corale. Da Arvo Pärt e Peteris Vasks a Bob Chilcott, passando per Riccardo Zandonai come omaggio ad un compositore locale, il programma della serata, che coinvolgeva tra l'altro il Coro Polifonico Castelbarco ed i solisti Clara Sattler (soprano) e Mirko Guadagnini (tenore), invitava ad un cammino nella spiritualità moderna e contemporanea, riflettendo non a caso la continua ricerca di Azzolini per i lavori corali dell'area inglese e baltica. La morbidezza degli archi nei brani di Pärt e Vasks si rifletteva nella limpidezza delle voci del coro, aumentando fisiologicamente il calore in Ave, o Maria dell'operista Zandonai, mantenendo però un registro amabile per tutto il concerto, anche nel Requiem di Chilcott, presentato a Trento in prima italiana. Nella scrittura dell'inglese si riconosce un compositore nato nel mondo della coralità, cresciuto in un repertorio rinascimentale e giunto ad oggi aggirando la storia operistica. La voce è limpida, il suono è puro, il colore è pastello. Se il tempo irregolare del Sanctus, unica parentesi quasi pop, contrasta con un intimissimo Pie Jesu, il salmo inglese Thou knowest Lord, messo al posto del Dies Irae seguendo la tradizione inglese, ritrova la serenità naturale di quest'opera, quasi una ninna nanna per i defunti delle tragedie di oggi.
Interpreti: Clara Sattler, soprano; Mirko Guadagnini, tenore
Orchestra: Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Direttore: Luigi Azzolini
Coro: Coro Polifonico Casltelbarco
Maestro Coro: Luigi Azzolini
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
classica
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
classica
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino