Una bohème natalizia
Al San Carlo di Napoli l'opera di Puccini, in una produzione propria fuori abbonamento
Alle porte della stagione invernale, quale opera rappresentare se non quella in cui è protagonista implacabile proprio il freddo? In questi giorni è in scena al San Carlo di Napoli, con una produzione propria, fuori abbonamento, la Bohème di Puccini. Il pubblico segue, abbastanza fedele, anche se la malinconia, che pure caratterizza quest’opera, risulta un po’ in contrasto con l’atmosfera di festa che assale appena fuori dai portici del teatro. Quarta opera di Puccini, ambientata nella Parigi del 1830 alla gelida vigilia di Natale, questa versione di Bohème gioca su un'ambientazione inizi Novecento, per costumi soprattutto – con le scene di Lino Fiorito che sembrano un ambientazione napoletana, se togliamo la Tour Eiffel in lontananza – e sul canto. Olga Busuioc (Mimì) canta il ruolo con colore tondo, colorature facili; Carmen Romeu (Musetta) possiede arguzia, verve femminista, ma anche sexy: manca quel pizzico di precisione nell'intonazione in più per essere perfetta. Invece Alessandro Luongo tratteggia un buon Marcello all'inizio, complesso e cinico ma meno incisivo e virtuosistico nel finale. Della regia di Francesco Saponaro ricordiamo il carattere inquieto dei personaggi, mascherato dietro ai simboli del libretto – che tuttavia non colpisce: già troppo visto in altri spettacoli. Il dramma piccolo borghese c'è, ma manca una sua lineare costruzione sin dal primo quadro. Manca soprattutto in questo lavoro l'effervescente prima, e drammatica poi, parabola teatrale. Si è sempre curiosi di vedere come verranno messi in scena alcuni luoghi emblematici come la soffitta o il Caffè Momus. Dopo un terrazzino-ballatoio, con scala a chiocciola, al cambio scena del secondo quadro non cambia proprio nulla. Siamo nella soffitta con tutta la città dentro. Il resto offre pochi picchi d'interesse. Per fortuna l'orchestra è ben guidata da Valerio Galli, con molte pennellate orchestrali, prima cupe di archi e ottoni, come a sottolineare le difficili condizioni di vita dei protagonisti, poi presto più chiare e serene nei legni, a richiamare subito l’amena incoscienza che si addice allo stile di vita dei bohèmiens. Bene anche il coro e coro di voci bianche dirette da Stefania Rinaldi nel secondo quadro. Affiorano nostalgie e reminiscenze nella musica del finale che il pubblico ha festeggiato con calore, entusiasmo.
Note: Assistente alla regia, Raffaele Di Florio
Interpreti: Mimì, Irina Lungu (16, 18, 20 Dicembre) / Olga Busuioc (17 e 21 Dicembre) Rodolfo, Francesco Demuro (16, 18, 20 e 21 Dicembre) / Giordano Lucà (17 Dicembre) Musetta, Ellie Dehn (16, 18 e 21 Dicembre) / Carmen Romeu (17 e 20 Dicembre) Marcello, Alessandro Luongo (16, 17, 18 e 21 Dicembre) / Bruno Taddia (20 Dicembre) Schaunard, Giulio Mastrototaro Colline, Andrea Concetti (16, 17, 20 e 21 Dicembre)/ Alessandro Guerzoni (18 Dicembre) Benoît / Alcindoro, Matteo Ferrara Parpignol: Ennio Capece
Regia: Francesco Saponaro
Scene: Lino Fiorito
Costumi: Lino Fiorito
Orchestra: del teatro di San Carlo
Direttore: Valerio Galli
Coro: del teatro di San Carlo
Maestro Coro: Marco Faelli
Luci: Pasquale Mari
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Saltata la prima per tensioni sindacali, il Teatro La Fenice inaugura la stagione con un grande Myung-Whun Chung sul podio per l’opera verdiana
Jonas di Carissimi e Vanitas di cinque compositori contemporanei hanno chiuso le celebrazioni per i trecentocinquanta anni dalla morte del grande maestro del Seicento