Tosca, l'orgia del potere video
Giacomo Puccini inaugura per la prima volta il Maggio Musicale Fiorentino con Tosca sotto la direzione di Zubin Mehta. Grande prova vocale di Violeta Urmana al suo debutto nel ruolo, affiancata da Marcus Haddock e dal veterano Ruggero Raimondi, contestata la messinscena in chiave novecentesca di Giorgio Barberio Corsetti.
Note: Nuovo allestimento. Inaugurazione del 68.mo Maggio Musicale Fiorentino
Interpreti: Floria Tosca: Violeta Urmana (30 aprile, 5, 7, 10, maggio) / Anda-Louise Bogza (12, 15, 18, 21 maggio), Mario Cavaradossi: Marcus Haddock (30 aprile, 5, 10, 15, 21 maggio) / Carlo Ventre (7, 12, 18 maggio), Il Barone Scarpia: Ruggero Raimondi ((30 aprile, 5, 10, 15, 21 maggio) / Andrzej Dobber (7, 12, 18 maggio), Cesare Angelotti: Enrico Iori, Il Sagrestano: Roberto Abbondanza, Spoletta: Carlo Bosi, Sciarrone: Angelo Nardinocchi, Un carceriere: Alessandro Calami, Un pastore: Matteo Nardinocchi / Giulia Peri
Regia: Giorgio Barberio Corsetti
Scene: Giorgio Barberio Corsetti, Cristian Taraborrelli; Creazioni video: Fabio Massimo Iaquone; Luci: Pier Giorgio Foti
Costumi: Cristian Taraborrelli
Orchestra: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore: Zubin Mehta
Coro: Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Coro di voci banche della Scuola di Musica di Fiesole
Maestro Coro: Piero Monti. Maestro del coro di voci bianche: Joan Yakkey
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
A Bruxelles il romanzo di Gustave Flaubert messo in musica dal compositore belga Harold Noben
Protagonista il tenore Arturo Chacón-Cruz, regia di Fabrice Murgia, direzione di Giampaolo Bisanti
Folgorante apertura del Festival di Pasqua a Baden-Baden prima dell’addio e il ritorno a Salisburgo