Schreker, antico maestro di contemporaneità

A Palermo in prima italiana "I predestinati", con la regia di Graham Vick

Recensione
classica
Teatro Massimo Palermo
Franz Schreker
15 Aprile 2010
Come il suo autore nella scena musicale europea di inizio Novecento, “Die Gezeichneten” di Franz Schreker, in prima italiana al Teatro Massimo di Palermo fino al 21 aprile, è un autentico “caso”: 26 ruoli principali, una pletora di figuranti, cinque scene in tre atti per la complessiva durata di 170 minuti, un libretto – dello stesso Schreker – che spaventò Alexander Zemlinsky, committente originario per un’opera sul tema della deformità (che sarà poi “Il Nano”), ma non il suo autore, che in quel momento, tra il 1913 e il ’15, godeva della massima popolarità nei teatri tedeschi, popolarità che di lì a poco sarebbe sparita con la medesima rapidità con cui si era manifestata. Dramma-saggio-poesia che si prefigge di tradurre in teatro musicale “totale” quanto di più interiore ci sia, come le pieghe remote dell’animo umano, “Die Gezeichneten” (“I predestinati”, secondo la traduzione convenzionale) asseconda gli intenti creativi dello Schreker più maturo: dare vita a una musica scaturita dal dramma, fitta di complessi rimandi linguistici ed espressivi, che fonde in un unicum creativo testo, timbro, melodia, scena e azione. E di più: coltissimo e curioso fino al tormento, nelle sue opere – e quanto mai nei “Gezeichneten” – Schreker rifugge dai saldi ormeggi del mito consolidato creando da sé i soggetti e incrociandoli con quanto offerto dalla vividissima scena intellettuale mitteleuropea del suo tempo: in questo caso, la psicoanalisi di Freud e gli scritti di Kraus e Weininger, cosa che rende questo autore assai più “contemporaneo” di molti suoi coevi. I tre personaggi chiave di Alviano, nobiluomo colto reso infelice da una menomazione fisica “non superata”, di Carlotta, artista pronta a mettere in gioco qualunque cosa pur di raggiungere il suo ideale espressivo, e di Tamare, cavaliere irruente e seduttore pronto a dare la vita per un’ora di piacere con l’amata, sono le tre facce del medesimo soggetto, che secondo il regista Graham Vick potrebbe essere lo stesso Schreker. La splendida messinscena del regista, imprescindibile dalle scene e dai costumi realizzati dal fido Paul Brown, predilige l’idea del non-luogo, con ampi scenari bianchi ed elementi scenici che restano allo stato di “segno” (cornici, specchi, tavole imbandite e perfino una Ferrari 308 spider), lasciando ampio spazio agli indovinatissimi cast e al raffinato lavoro compiuto dal direttore Philippe Auguin. Da non perdere.

Interpreti: Herzog Antoniotto Adorno: Robert Hale / Michael Ryssov Graf Andrae Vitelozzo Tamare: Scott Hendriks / Robert Hyman Lodovico Nardi: Michael Ebbecke / Friedemann Kunder Carlotta Nardi: Angeles Blanca Gulin / Olga Chernysheva Alviano Salvago: Peter Hoare / Gabriel Sadé Guidobald Usodimare: Alex Wawiloff Menaldo Negroni: Michael Putsch Michelotto Cibo: Thomas Gazheli Gonsalvo Fieschi: Paolo Orecchia Julian Pinelli: Robert Holzer Paolo Calvi - Vater: Stephen Richardson Ginevra Scotti: Katia Ilardo Mutter: Katia Ilardo / Sonia Contino Martuccia: Monica Minarelli Pietro: Cristiano Olivieri Ein Jüngling: Giulio Pelligra Ein Mädchen: Veronica Lima I Senator/ I Bürger: Alberto Profeta II Senator: Giovanni Bellavia III Senator / III Bürger / Ein riesiger Bürger: Armando Caforio Drei junge Leute: Vincenzo Raso / Gianfranco Giordano / Pietro Luppina Ein Diener: Antonio Barbagallo / Gianfranco Giordano Eine Dienerinnen: Mariella Maisano / Antonella De Luca Ein Kind: Alan Geraci / Davide Puleo

Regia: Graham Vick

Scene: Paul Brown

Costumi: Paul Brown

Corpo di Ballo: Teatro Massimo

Coreografo: Ron Howell

Orchestra: Teatro Massimo

Direttore: Philippe Auguin

Coro: Teatro Massimo

Maestro Coro: Andrea Faidutti

Luci: Giuseppe Di Iorio

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Al Teatro Sociale di Rovigo va in scena La voix humaine e a Padova l’OPV propone L’histoire de Babar

classica

A Santa Cecilia, all’Opera e al Teatro Olimpico tre diverse edizioni del balletto di Čajkovskij

classica

A Piacenza la stagione d’opera si apre con successo con una Madama Butterfly dall’efficace segno musicale