Romanzo Kriminal

La sonorizzazione di Kilink Istanbul'da al Cinema Massimo di Torino

Recensione
oltre
Kilink è un supervillian turco protagonista di una decina di pellicole a partire dagli anni Sessanta: per stravaganti trasferimenti culturali, è un nipote del fotoromanzo italiano Killing (da cui il nome), a sua volta figlio del più noto Kriminal. Per cui, tra la celeberrima tutina nera attillata con lo scheletro sopra e un sacco di fantasie erotiche da Bosforo Sixties – con spietate biondazze in camice bianco che torturano altre biondazze - Kilink Istanbul’da (Kilink ad Istanbul, prima pellicola della serie) è ora un assoluto capolavoro del camp. Per convincervi: c’è anche il supereroe buono, un marcantonio che quando pronuncia la parola «Shazam!» si trasforma in un pingue ibrido fra Superman e Batman. Il compito di sonorizzare questa cosa se lo sono preso Khan – musicista elettronico turco-finlandese – insieme ai due Einstürzende Neubauten Alexander Hacke e N.U. Unruh. Contrariamente a quanto potrebbero far pensare i nomi in gioco, la sonorizzazione fila piuttosto liscia e si mette al servizio del film, in un flusso continuo senza troppi inciampi o trovate: tappeto di drones elettronici, batteria, chitarra elettrica e qualche parco inserimento di vocoder. Il tutto – naturalmente – non manca di ironia (i tre si presentano in calzamaglia e passamontagna neri) e il contrasto suono-immagine genera surreali suggestioni, con citazioni da Morricone e suoni sci-fi anni Cinquanta, inseguimenti in bianco e nero ed efferati delitti annegati in un fiume di distorsioni elettroniche. Dopo un’intera settimana di concerti e ore piccole, intorno alla mezzanotte del giovedì sera, un b-movie turco a due metri da Alexander Hacke vestito da Diabolik è molto simile ad una esperienza onirica. SHAZAM!

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

oltre

Un weekend tutto per il musicista al Centro d'Arte dell'Università di Padova

oltre

Al Reggio Parma Festival Derby Elettrico ha messo in scena il confronto tra i tre gruppi di Silvia Bolognesi, Francesco Giomi e Walter Prati

oltre

Le buone intenzioni della direzione artistica e l'impressione di un dialogo con gli altri mondi musicali rimasto incompleto