Rarità d'oriente
La Kammeroper ha presentato nell'ambito del festival Salam Islam il primo allestimento occidentale di una commedia musicale del maggiore compositore azero. Attualizzando e calcando sugli stessi temi universali di amore e felicità che hanno portato questa operetta a immenso successo negli stati della ex Unione Sovietica, il giovane cast internazionale riesce a divertire – nonostante i limiti tecnici – con semplicità e immediatezza di linguaggio.
Recensione
classica
Negli stati dell'ex Unione Sovietica la commedia musicale Arschin mal alan (velluto e seta) godeva di immenso successo, paragonabile forse solo a quello di alcune operette negli stati della Mitteleuropa. Scritto nel 1913 dal maggiore compositore azero questo lavoro non fu mai eseguito fino ad oggi sulle scene occidentali e la sua audace riscoperta è sicuramente il primo e maggiore merito di questa produzione viennese. La trama, niente di più semplice: i giovani si ribellano alle usanze della vecchia generazione e decidono di infrangere la regola secondo la quale gli sposi non devono conoscersi prima del matrimonio e in un exploit di travestimenti e inganni i valori umanistici cari al compositore vincono sulla tradizione patriarcale del paese, con una fine che è più che lieta. La musica è di chiaro stampo orientale e lontana dai cliché oriental-occidentali più diffusi, sebbene la partitura preveda l'organico orchestrale e le tecniche di orchestrazione occidentali, ad eccezione dell'utilizzo di un tar, una sorta di liuto a collo lungo. Il tessuto strumentale è snello e semplice, e i giovani strumentisti, a volte in difficoltà di fronte a inusuali peripezie ritmiche, ne hanno dato una lettura vivace e fresca. Lo stesso vale per il cosmopolita ensemble dei cantanti. Nonostante i limiti tecnici non si può far a meno di stupirsi di fronte a una polacca, una giapponese e un'afroamericana che cantano un terzetto in lingua azera. Gli slapstick della regia incrementano ancora di più il senso di leggerezza e vitalità trasmessi da questa opera, che meritava veramente di venire diffusa tra il pubblico occidentale e che con i suoi temi universali di amore e felicità troverà sicuramente sostenitori in molte altre parti del mondo.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Un’ottima realizzazione dell’opera giovanile di Mozart all’Opera di Roma
classica
Un nuovo allestimento dell’opera giovanile verdiana al Teatro La Fenice
classica
Buono il cast, qualche perplessità su regia e scene