Palestine, guru al cognac
Al festival bolognese AngelicA Charlemagne Palestine chiude una sezione dedicata a maestri del minimalismo americano
Recensione
oltre
Al diciottesimo festival AngelicA, Charlemagne Palestine è arrivato dopo Phill Niblock e LaMonte Young, in una minisezione di "guru minimalisti" che il compositore americano ha salutato tra gli applausi di fine esibizione con un energico urlo ridente: "Fuck minimalism!". A inizio concerto gira in mezzo alla gente: apre la sua valigia con orsacchiotti e scimmiette di peluche, sparge foulard indiani hippie, e si tiene in testa il suo panama, lasciando balenare occhietti non proprio buonisti, con un ghigno preoccupante. Infatti, quando sale sul palco e comincia a fare con i suoi ditoni un po' di glass harmonica con bicchierone panciuto di cristallo pieno di Remy Martin (che sorseggia molto, durante l'esibizione) e uno pieno d'acqua (che rimane abbastanza ai suoi livelli a fine concerto) o miagola pseudo canti un po' sciamanici e un po' rabbinici, o picchia sul pianoforte come un invasato della steppa, con i tre tedeschi Perlonex tira su poco per volta una muraglia noise implacabile, che pare più massimalismo elettroacustico/ambient che dolce ipnotico minimalismo. Nato Chaim Moshe Tzadik Palestine nel '45 (o '47?) da una famiglia di ebrei ucraini emigrati a Brooklyn prima della Rivoluzione Bolscevica, quest'uomo sembra ancora oggi venire dal pianeta Seventies. E maneggia musica non maneggiabile.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
oltre
Un weekend tutto per il musicista al Centro d'Arte dell'Università di Padova
oltre
Al Reggio Parma Festival Derby Elettrico ha messo in scena il confronto tra i tre gruppi di Silvia Bolognesi, Francesco Giomi e Walter Prati
oltre
Le buone intenzioni della direzione artistica e l'impressione di un dialogo con gli altri mondi musicali rimasto incompleto