Notte ungherese a Monte-Carlo
Il primo weekend del Printemps des Arts

Recensione
classica
Sebbene la musica colta abbia storicamente attinto a piene mani, più e più volte, dal repertorio popolare, è un’esperienza rara vedere su uno stesso palco, per consuetudine consacrato alla musica d’arte, alternarsi folklore e repertorio contemporaneo. Così è stato il secondo giorno del weekend inaugurale al trentesimo Printemps des arts di Monte-Carlo: all’Auditorium Ranieri III era di scena una full immersion ad ampio spettro nella musica ungherese da oggi alle radici, dalle opere di Peter Eötvös ai canti e alle danze della tradizione come la csárdás passando da un repertorio decisamente insolito degli autori che hanno influenzato Eötvös. Filo conduttore sottinteso: Bartók, etnomusicologo e compositore, che il maestro, sabato sera nella veste di autore e direttore, rivendica come sua lingua madre. La serata si è chiusa poi col gruppo folk Ensemble Zengö che ha eseguito i canti dalla raccolta di Bartók su strumenti della tradizione. Un’idea interessante e un affresco a volo d’uccello che manca tutt’al più di una chiarezza immediata nei rimandi e ha qualche pecca di fruizione: il preludio con pubblico itinerante prima di raggiungere la sala andava bene per il "Poema sinfonico per 100 metronomi" di Ligeti ma decisamente meno o per nulla per il flebile suono del cembalo in "Continuum" e "Hungarian Rock", sempre di Ligeti.
Concepito come il fuoco della serata, ma fortemente intrecciato a preludio e coda, il concerto dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo ha reso protagonista Eötvös che ha guidato i suoi "zeroPoints" e "Cello Concerto Grosso" prima di due rari Kurtág ("Nouveaux Messages") e Kodály (la suite da "Háry János") cui l’orchestra ha risposto con un’eccellente quadratura di tempi, attacchi e ritmica, chiave fondamentale di tanto repertorio ungherese.
Interpreti: Martin Tembremande (clavicembalo), Eric-Maria Couturier (violoncello), Ensemble Zengö
Orchestra: Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo
Direttore: Peter Eötvös
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel concerto all’Accademia Filarmonica Romana anche cinque brevi pezzi di György Kurtág
classica
Tanto pubblico al Teatro dell’Aquila per il violinista russo
classica
Erina Yashima torna sul podio dell’Ort con Brahms e Beethoven