Paride ed Elena, la meno nota e fortunata collaborazione tra Gluck e Calzabigi (non a caso, vista la compresenza di vette di scavo psicologico-musicale e debolezze drammaturgico-compositive), è andata in scena in un allestimento assai elegante e calibrato, ambientato nella belle-époque, e realizzato da giovani interpreti di un laboratorio dei teatri di Pisa Lucca e Livorno. Pubblico inizialmente poco reattivo, ma infine calorosamente plaudente.
In un sontuoso spazio neoclassico, allusivo di diverse fins-de-siècle, Amore entra in scena come un dispettoso Gianburrasca, e dà il via alle azioni scenico-coreografiche con personaggi sempre in costume belle époque. Così Venere diventa una gran dama in abito da passeggio, mentre gli atleti spartani indossano tenute da prima olimpiade di Atene. Certo, di vera azione drammatico-musicale, nella meno nota e fortunata collaborazione tra Gluck e Calzabigi, non ce n'è almeno fino al terzo atto, quando Paride inizia le schermaglie e gli assalti alla virtù di Elena. Fino ad allora, c'è il sottile corpo a corpo di Gluck con le forme e gli stilemi (prosodico-musicali) dell'opera italiana; torsione che ingrana solo quando lo spessore psicologico dei personaggi inizia ad acquisire consistenza, e che ha una vetta nell'a solo di Elena nel IV atto, dove il rovello interiore tra amore e fedeltà genera soluzioni di valore assoluto. E' storicamente ed esteticamente ingiusto, ma inevitabile, comparare quest'opera ai raggiungimenti mozartiani, che le devono moltissimo fino al Don Giovanni e a Così fan tutte (guarda caso ancora sul tema della virtù in periglio), ma che hanno superato ormai i tratti anfibi o irrisolti di questo importante modello; tuttavia le gemme non si fermano qui, e nell'integrazione e sublimazione delle volute belcantistiche entro il declamato puntano perfino a Bellini. Lode dunque agli enti del Laboratorio Toscano per la Lirica per l'aver riproposto il titolo, perdipiù facendone un'opera-studio per giovani che si sono onorevolmente disimpegnati in un allestimento assai elegante e segnato da una precisa cifra espressiva, guidato musicalmente da un Filippo M. Bressan sempre attento alla morbidezza di suono dell'orchestra e alla misura interpretativa delle voci.
Note: nuovo allestimento del Teatro di Pisa in coproduzione con Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Opera Royal de Wallonie di Liegi
NOTE:
da aggiungere alla locandina gli interpreti principali:
Elena, Esther Andaloro
Paride, Carlos Natale
Amore, Chiara Pieretti
Pallade, Stefania Campicelli
Soli dal coro, Giorgia Cinciripi, Matteo Pavlica, Louisa Petasi, Marco Rencinai, Antonella Schiazza
Coreografie di Ilaria Moretti danzate dal Gruppo Icaro
Interpreti: La scelta degli interpreti è il risultato del Laboratorio LTL Opera Studio 2007
Regia: Andrea Cigni
Scene: Lorenzo Cutùli
Costumi: Lorenzo Cutùli
Orchestra: Orchestra per la Lirica Toscana
Direttore: Filippo Maria Bressan
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Ad Amsterdam Romeo Castellucci mette in scena “Le lacrime di Eros” su un’antologia di musiche del tardo rinascimentoscelte da Raphaël Pichon per l’ensemble Pygmalion