Live cinema e elettronica istantanea
Da Rio de Janeiro il progetto Cosmogonia al Festival Novas Frequências
Giunto alla sesta edizione, il Festival Novas Frequências sa mettere abilmente in relazione i diversi territori di Rio de Janeiro con le migliori menti creative brasiliane e internazionali. Domenica 4 dicembre, al progetto Cosmogonia aveva riservato il “leone etiope”, lo spazio pubblico Leão Etíope do Méier, nella Praça Agripino Grieco. La pioggia battente e la capacità di adattamento hanno suggerito di riprogrammare i concerti con un tetto sulla testa, nel Galpão Gamboa - dove si possono “attraversare” anche le istallazioni sonore di Rob Mazurek, Mike Rijnierse & Rob Bothof e di Luisa Puterman.
Cosmogonia rinnova la collaborazione fra il live cinema di Vincent Moon e le composizioni elettroniche “istantanee” di Rabih Beaini (Morphosis), questa volta in compagnia della voce versatile e delle percussioni di Priscilla Telmon, compagna di viaggio e di ricerche di Moon. Alla base del live del trio stanno i brevi estratti dai documentari che Moon e Telmon hanno registrato in tutto il mondo seguendo il filo conduttore dei rituali, spirituali o meno, e dei loro gesti sonori.
L’enorme esperienza di Vincent Moon permette di mixarli magistralmente in diretta suggerendo variazioni ritmiche su cui Rabih Beaini interviene sia con il sintetizzatore, sia estraendo e suggerendo loop che ri-orientano la proposta video, pur lasciando ampio spazio alla dimensione rituale suggerita dalle evocative variazioni vocali di Priscilla Telmon: pubblico attento e incantato, assorbito da un work in progress che suscita, amplifica e interseca rotte sonore trascendenti.Una foto pubblicata da Festival Novas Frequências (@novasfrequencias) in data: 4 Dic 2016 alle ore 07:46 PST
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Un weekend tutto per il musicista al Centro d'Arte dell'Università di Padova
Al Reggio Parma Festival Derby Elettrico ha messo in scena il confronto tra i tre gruppi di Silvia Bolognesi, Francesco Giomi e Walter Prati
Le buone intenzioni della direzione artistica e l'impressione di un dialogo con gli altri mondi musicali rimasto incompleto