La sinuosità di Wagner
Bologna: a cent'anni dalla prima italiana il "Parsifal" di Roberto Abbado e Castellucci

Interpreti: Amfortas, Detlef Roth Titurel, Arutjun Kotchinian Gurnemanz, Gábor Bretz Parsifal, Andrew Richards Klingsor, Lucio Gallo Kundry, Anna Larsson Primo Cavaliere del Graal, Saverio Bambi Secondo Cavaliere del Graal, Alexey Yakimov Primo scudiero, Paola Francesca Natale Secondo scudiero, Alena Sautier Terzo scudiero, Filippo Pina Castiglioni Quarto scudiero, Paolo Antognetti Fanciulle fiore - gruppo I, Helena Orcoyen, Anna Corvino, Alena Sautier Fanciulle fiore - gruppo II, Diletta Rizzo Marin, Maria Rosaria Lopalco, Arianna Rinaldi Voce dall’alto, Anna Larsson
Regia: Romeo Castellucci
Scene: Romeo Castellucci
Costumi: Romeco Castellucci
Coreografo: Cindy Van Acker
Orchestra: Teatro Comunale di Bologna
Direttore: Roberto Abbado
Coro: Teatro Comunale di Bologna
Maestro Coro: Andrea Faidutti
Luci: Romeo Castellucci
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
La Fondazione del Teatro La Fenice presenta un nuovo allestimento al Teatro Malibran di “Der Protagonist”, la prima opera di Kurt Weill
Insieme ai Cameristi della Scala ed Emanuele Urso (corno) per Bologna Festival 2025
Bizet nell’ultimo concerto di stagione dell’Orchestra di Padova e del Veneto e nel recital dei giovani allievi dell’Académie de l’Opéra national de Parisper il ciclo “Bizet, l’amore ribelle” del Palazzetto Bru Zane