La Savall-langue

Il violista catalano e il suo progetto armeno

Recensione
oltre
Unione Musicale Torino
10 Marzo 2014
Dalla fine degli anni Novanta, aprendo la sua casa discografica Alia Vox, il saggio e profondo Jordi Savall si è regalato la libertà di fare ciò che vuole. E ciò che vuole è fondere la musica antica con le musiche tradizionali del Mediterraneo, fondere secoli diversi e sempre eguali emozioni, fondere intorno ai suoi ensemble (questa volta all'Unione Musicale di Torino, Hespèrion XXI) virtuosi delle musiche tradizionali balcaniche, spagnole, arabe, ebraiche, rom, armene. Così, a qualsiasi progetto Savall si dedichi (questa volta lo "Spirito d'Armenia") noi siamo di fronte a un'altra delle infinite ore di "Savall-langue", un idioma ormai inconfondibile fatto di delicatezza, dolcezza, sublime, malinconia, calma. Quando Aram Movsiyan si alza, e con il suo aspetto da pastorello urbanizzato di Arcadia armena intona quei canti che anche l'armena Cathy Berberian interpretò nelle "Folk Songs" di Berio, ci commuove e consola come bimbi, tra dolori di tragedie di popoli, e stermini, e guerre civili, e distruzioni, ed eterna nostalgia di casa, di mamme e di amate: «Con l'ardore della mia giovinezza ho scavalcato montagne, ma non ho trovato rimedio per il mio cuore addolorato: anima mia, è l'amore per te».

Orchestra: Hespèrion XXI

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

oltre

Un weekend tutto per il musicista al Centro d'Arte dell'Università di Padova

oltre

Al Reggio Parma Festival Derby Elettrico ha messo in scena il confronto tra i tre gruppi di Silvia Bolognesi, Francesco Giomi e Walter Prati

oltre

Le buone intenzioni della direzione artistica e l'impressione di un dialogo con gli altri mondi musicali rimasto incompleto