La maturità del Trio Concept
A Bologna per Musica Insieme

Il Trio Concept formato da Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello) e Lorenzo Nguyen (pianoforte), nonostante un’età media di appena 25 anni, dimostra già una maturità esecutiva e interpretativa non indifferente, già ampiamente premiata con prestigiosi riconoscimenti internazionali. Nell’ambito della stagione 2024-2025 di Musica Insieme, il trio italiano ripercorre la storia del trio da camera in un interessante gioco di specchi tra passato e presente, concentrandosi sull’età Romantica e sulla sua eredità, concetto fondamentale per i giovani musicisti. Non a caso Nguyen, introducendo al pubblico il programma del concerto, cita i casi di appropriazione, banalizzazione e strumentalizzazione commerciale e politica di Bella Ciao e L’amour toujours da parte rispettivamente della serie Netflix La casa de Papel e dell’estrema destra tedesca e afferma che “la musica è un dono di responsabilità”.
In questo caso la responsabilità è quella di Schumann che omaggia il genio di Mendelssohn con il suo Trio n. 1 in re minore op. 63 (1847), con cui il Trio Concept apre la serata e di cui mette adeguatamente in rilievo i variegati colori e i contrasti tra l’appassionato slancio romantico dei tempi veloci (il cui impeto giovanile nell’esecuzione talvolta svela qualche isolata imprecisione tecnica) e la tormentata tenerezza di quelli lenti.
A seguire ecco un salto nella contemporaneità con Frende Szene III, la cui esecuzione rappresenta l’apice del concerto. Il trio, scritto tra il 1983 e il 1984 dal neoromantico Wolfgang Rihm e ispirato proprio a quello di Schumann, viene esaltato dal giovane ensemble in tutte le sue ambientazioni emotive, soprattutto grazie a un ottimo controllo delle dinamiche: dall’incipit ricco di dissonanze spettrali pari a freddi sussurri nel buio allo sviluppo di ansiogeni e pericolosi tumulti, fino alla disperata e grottesca violenza della conclusione.
Per chiudere il programma si torna dove tutto è iniziato, cioè dal meraviglioso Trio n. 1 in re minore op. 49 (1837) di Mendelssohn. Il Trio Concept brilla per l’equilibrio tra gli elementi, restituendo il romanticismo complesso e sfaccettato del brano, sempre evidenziandone la musicalità e la bellezza melodica. A conquistare sono l’efficace bilanciamento tra vigore e abbandono del primo movimento, la commovente dolcezza dell’Andante, l’ironia festante e giocosa dello Scherzo e la brillantezza travolgente del Finale, vera sintesi umorale della composizione.
La serata si chiude, dopo un apprezzato bis (trascrizione per trio della Danza Ungherese n. 6 di Brahms), con i calorosi applausi di una sala purtroppo non gremita, ma comunque partecipe e soddisfatta.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
La trovata di Rosetta Cucchi aggiunge follia alla follia dell'Italiana in Algeri
All’Arena di Verona, La Traviata con il riuscito allestimento di Hugo De Ana