La dolcezza delle dissonanze
A Bologna il Mahler metafisico della Nona Sinfonia, diretta da Harding

Recensione
classica
È un Mahler che corre verso il limite ultimo dell’oggetto sinfonico, in cerca del suo stesso superamento. Un Mahler che all’alba del secolo nuovo ne segna il destino. Incrocio d’estetiche decadentiste e già postmoderne, la sua ultima sinfonia apre con un funambolico vortice di quintessenze mahleriane e chiude con il più rarefatto dei pianissimo, quasi il saluto al mondo d’un animo metafisico.
Daniel Harding è fluido nel gesto, riuscendo a dare a questo particolarissimo affastellarsi di idee e forme che è la Nona Sinfonia un senso palpabilissimo di continuità, d’unità d’insieme, di progetto compiuto.
La Swedish Radio Symphony Orchestra lo segue con commovente calore collettivo, e qualche imprecisione del tutto trascurabile di fronte a una tal resa sonora.
Si va allora dal torrente zigzagante di un primo movimento che scandaglia l’intero mare delle emozioni musicali al passo marziale del secondo movimento – scelta razionalistica di Daniel Harding che al “po’ goffo e molto rude” sostituisce un fumettistico ed efficace sobbalzar di ritmi –, fino a giungere a quel quarto movimento in cui il confine tra suono e raccoglimento meditativo scompare nell’ascoltatore.
Ma su tutto trionfa la più amabile cantabilità: lo stridere delle dissonanze diventa ad ogni suo culmine il rilancio di un nuovo respiro tematico, dolce e trascinante. Fino all’ultimo silenzio, perduti in sé stessi e nella musica, senza sapere se è l’ultimo.
Il lungo e incondizionato applauso ci riporta tutti alla nostra prosaica realtà.
Orchestra: Swedish Radio Symphony Orchestra
Direttore: Daniel Harding
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
La trovata di Rosetta Cucchi aggiunge follia alla follia dell'Italiana in Algeri
classica
All’Arena di Verona, La Traviata con il riuscito allestimento di Hugo De Ana