La Biennale chiude in jazz

Venezia: Leone d'argento a Dai Fujikura e ultima serata con Enrico Rava

Dai Fujikura Biennale Venezia
Dai Fujikura
Recensione
classica
Venezia
Biennale Musica
07 Ottobre 2017 - 08 Ottobre 2017

Se il Leone d’Oro è volato (si sa, a Venezia c’è questa caratteristica felina) in Cina, il Leone d’Argento della Biennale Musica 2017 prende la direzione del Giappone ed è stato assegnato a Dai Fujikura.

Come nel caso di Tan Dun – musicista in fondo profondamente occidentale – anche nel caso di Fujikura la formazione è tutta europea, essendosi trasferito a Londra a soli 15 anni (e la pagina Wikipedia a lui dedicata – per quanto possa essere affidabile, riporta addirittura che avrebbe conosciuto la musica tradizionale giapponese a Darmstadt!).

Di Fujikura il programma della serata presenta una sola composizione, un nuovissimo Concerto per corno e orchestra impreziosito dalla bella prestazione del solista Nobuaki Fukukawa alle prese con tecniche non convenzionali per estrarre dallo strumento sonorità a volte simili a uno shakuhachi vocalizzato o a un theremin.

Non ci è parso un lavoro particolarmente ispirato, anche se Fujikura è certamente un musicista interessante, di cui avremmo volentieri ascoltato qualche altro lavoro durante la serata. Il concerto è invece stato completato da due composizioni piuttosto inconsistenti della giapponese Malika Kishino (un concerto per koto e orchestra) e del cinese Guo Wenjing (qui lo strumento solista è il violino), suonate comunque con buoni colori e professionalità dall’Orchestra di Padova e del Veneto diretta con gesti ampi da Yoichi Sugiyama.

L’orchestra padovana – che aveva aperto il Festival e cui la Biennale sta dando giusta fiducia – è anche presente in un disco dedicato a Franco Donatoni e presentato la mattina del sabato dal suo direttore Marco Angius, stuzzicato dalle domande precise e garbate di Alberto Massarotto. Teniamocelo stretto, Angius. Non solo direttore di grandissima intelligenza e talento, che è riuscito in pochi anni a convincere e a essere convincente sul contemporaneo un’orchestra abituata a un repertorio classico. Ma anche intellettuale di grande profondità, come la chiacchierata di presentazione del cd ha confermato: con grande umanità e semplicità Angius mi è sembrato non solo avere le idee molto chiare su Donatoni (il disco raccoglie quattro lavori di periodi differenti, tra cui Abyss e i lavori “gemelli” Souvenir e Orts, che nascono da una rielaborazione dei materiali di Gruppen di Stockhausen), ma sullo sguardo con cui rileggere il Secondo Novecento.

La serata finale di questa Biennale Musica si è aperta con un progetto che sulla carta era molto intrigante. Il giovane compositore Alexander Chernyshkov, coadiuvato da Tempo Reale, ha infatti pensato a un ambiente sonoro abitato da una serie di oggetti tecnologici ormai obsoleti (stampante e aghi, vecchi scanner, floppy disk tra gli altri) e dove fare interagire due polistrumentisti e performer, con i dispositivi e gli artisti disposti su delle ideali “isole” e il pubblico tutto attorno su divanetti (bella l’ambientazione).

Nonostante la grande bravura di Dario Fariello e Alessandro Baticci, impegnati con sassofoni, flauti, ma anche aspirapolveri, tubi e molto altro, nonché alle prese con un serrato dialogo fatto di esitazioni, sovrapposizioni e interruzioni e nonostante alcune intuizioni “sonore” interessanti, il lavoro è stato complessivamente molto deludente. In primis dal punto di vista testuale e drammaturgico, che è sembrato arruffato e privo di una reale solidità performativa (spesso rifletto su quanto sarebbe utile ai giovani compositori una bella full immersion in quanto accaduto e tentato negli ultimi 30 anni di teatro performativo…). Anche un po’ più di coraggio nell’accorciare la durata del lavoro avrebbe probabilmente aiutato a far sì che alcune situazioni potenzialmente interessanti non si sfilacciassero. Onore comunque alla Biennale per avere dato l’opportunità di esplorare questa progettualità, meglio una cosa coraggiosa e poco riuscita piuttosto che una cosa inutile.

Alla Sala delle Colonne poi, splendido congedo da questa Biennale con il quartetto jazz del trombettista Enrico Rava, cui si è aggiunta la brava pianista giapponese (ma anch’essa da anni in Occidente) Makiko Hirabayashi. Nonostante gli anni e un recente periodo di riposo forzato, Rava è sembrato ispiratissimo e ha dato vita a un concerto di grande lirismo, usando solo il flicorno – meno stancante della tromba – e facendo danzare i consueti temi del repertorio che da un po’ di tempo porta in giro con i suoi giovani compagni di avventura, Francesco Diodati (chitarra), Gabriele Evangelista (contrabbasso) e Enrico Morello (batteria), davvero di grande bravura. Il pubblico, nonostante l’ora tarda, raccoglie subito l’energia speciale di Rava e tributa ai musicisti un affetto calorosissimo, ripagato da un bel bis con "My Funny Valentine".

 

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Al Teatro Massimo Bellini, con Mahler e Berio 

classica

La sua Missa “Vestiva i colli” in prima esecuzione moderna al Roma Festival Barocco

classica

Per la prima volta quest’opera di Händel è stata eseguita a Roma, in forma di concerto