Italiani a Parigi

L’Orchestre National de France celebra con Muti i suoi 80 anni

Recensione
classica
Théâtre des Champs-Elysées
13 Marzo 2014
A trentaquattro anni di distanza dal suo debutto con questa orchestra, il maestro Riccardo Muti sale sul podio dell’Orchestre National de France oggi diretta stabilmente da Daniele Gatti, a ottanta anni esatti dal primo concerto della compagine francese. Un onore reciproco, in una serata-evento che tuttavia appare molto “décontracté”, alla francese. C’era un evidente clima di festa al teatro parigino di Avenue Montaigne e Muti, accolto calorosamente da un parterre in cui spiccavano molti connazionali, si è messo più volte da parte sul palco lasciando spazio all’orchestra. E a fine concerto ci ha tenuto a sottolineare – in italiano, con affetto e simpatia – di esserle stato fedele, invitando tutti ad essere vicini a questa falange parigina che è preziosa ambasciatrice della musica francese ed europea. E in chiusura, tra le rose bianche lanciate ai suoi piedi dal pubblico, ha persino accennato un “Tanti auguri a te”. L’apertura con l’ouverture del "Guillaume Tel"l rossiniano condensava già lo spirito dell’intero concerto: quello di una direzione che fa del tempo, coi suoi elastici smottamenti e le tensioni, la chiave d’interpretazione drammaturgica. I climax e i parossismi si costruiscono così col tempo più che con la dinamica. E tanto, tanto cantato, sul filo rosso della musica francese o di pagine legate alla storia parigina. Poi è toccato al “Poème de l’amour et de la mer” di Chausson, da quel repertorio che è lo zoccolo duro dell’orchestra. A interpretarlo come solista il mezzosoprano Bernarda Fink, più a suo agio e sulla stessa linea interpretativa dell’orchestra in “La mort de l’amour” piuttosto che “La fleur des eaux”. E in chiusura una densa Sinfonia n. 3 di Scriabin, ma già il tripudio di applausi era cominciato ancor prima che il suonosi levasse dal palco.

Interpreti: Bernarda Fink, mezzosoprano

Orchestra: Orchestre National de France

Direttore: Riccardo Muti

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Tanto pubblico al Teatro dell’Aquila per il violinista russo

classica

Nel concerto all’Accademia Filarmonica Romana anche cinque brevi pezzi di György Kurtág

classica

Alla Scala Gassmann diretto da Rousset