Il supplizio di Bartabas
"Golgota" è un rito lugubre di uomini e cavalli

Recensione
oltre
Bartabas e il suo Théâtre Équestre Zingaro sono tornati. A pochi mesi dalla prima parigina arriva in prima nazionale a Torino Danza; l'ultima volta l'Uomo che Danza con i Cavalli aveva duettato con il maestro giapponese di buto Ko Murobushi. Questa volta l'uomo che va a piedi, e segue l'Uomo sui Cavalli, è Andrés Marín, grande del flamenco contemporaneo. Tutto è scuro: la sabbia vulcanica nera su cui affondano silenziosamente gli zoccoli i quattro meravigliosi cavalli educati al dressage, il palcoscenico vuoto, i costumi, le luci, la sala; la platea è densa di incenso cattolico, ci sono le candele, e poi attacca la lunga serie di mottetti di Victoria interpretati in scena dal controtenore Christophe Baska, dal liutista Marc Wolff e dal cornista Adrien Mabire. Qui è una liturgia sacra e dissacrante, di uomini e cavalli. Di gorgiere cinquecentesche, di croci, di abluzioni, di incensieri roteati come bolas dalla sella; qui è scrocchi di flamenco muto nella sabbia o percussivo sugli scranni da Settimana Santa di Siviglia. Ci si flagella, si salgono scale verso croci, si crocifigge l'uomo cavallo con i piedi-zoccoli, e un nano alla Velasquez motteggia pubblico e attori e cantori. Questo è un rito sublime, lento, profumato, morboso, lugubre. Questo è "Golgota" di Bartabas. Soffrite anche voi mentre lo vedete. Il martirio è di tutti. E come talvolta capita, il naufragar nella tortura è dolce, speri che duri, lento.
Interpreti: Bartabas, Andrés Marín
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
oltre
Un weekend tutto per il musicista al Centro d'Arte dell'Università di Padova
oltre
Al Reggio Parma Festival Derby Elettrico ha messo in scena il confronto tra i tre gruppi di Silvia Bolognesi, Francesco Giomi e Walter Prati
oltre
Le buone intenzioni della direzione artistica e l'impressione di un dialogo con gli altri mondi musicali rimasto incompleto