Frammenti di Boris
L'ultimo nuovo allestimento della stagione della Staatsoper di Vienna è un Boris Godunow inedito, costruito combinando due versioni dell'opera. È una produzione di ampio respiro, a volte monotona, a causa di una regia statica e poco differenziata. Il Boris di Furlanetto è costruito più sul belcanto più che sulla drammaticità. Ottimi alcuni degli interpreti secondari.
Interpreti: Boris Godunov: Ferruccio Furlanetto Fjodor: Michaela Selinger Xenia: Laura Tatulescu Amme: Margareta Hintermeier Schuiskij: Jorma Silvasti Andreej Schtschelkalow: Adrian Eröd Pimen: Robert Holl Grigori Otrepjew: Marian Talaba Marina Mnischek: Nadia Krasteva Warlaam: Ain Anger Missail: Peter Jelosits Schenkenwirtin: Janina Baechle Hauptmann: Alfred ?ramek Gottesnarr: Heinz Zednik Nikititsch: Alexandru Moisiuc Leibbojar: Lowitzki: Marcus Pelz Tschernjakowski: Johannes Wiedecke Rangoni: Falk Struckmann Chruschtschow: Mitjuch: Clemens Unterreiner
Regia: Yannis Kokkos
Scene: Yannis Kokkos
Direttore: Daniele Gatti
Maestro Coro: Thomas Lang
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: ripristinata anche la macchina scenica usata per questa liturgia nel diciassettesimo secolo
Parigi: grande successo per il debutto di Marina Rebeka nel ruolo di Elisabetta