Doppio sogno nel nome di Shakespeare
A Cremona Britten e prosa al Ponchielli

Note: Cremona, Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli Stagione Opera 2016. 7 ottobre, ore 20.30 A Midsummer Night’s Dream Opera in tre atti Libretto di Benjamin Britten e Peter Spears dall’omonima commedia di William Shakespeare (prima rappresentazione Aldeburgh Festival, 11 giugno 1960) Musica di Benjamin Britten Nuovo allestimento in collaborazione con Teatro dell’Elfo di Milano Coproduzione dei Teatri di OperaLombardia e de I Teatri di Reggio Emilia Credits: Alessia Santambrogio.
Interpreti: Oberon Raffaele Pe; Tytania Anna Maria Sarra; Puck Simone Coppo; Theseus Federico Benetti; Hippolyta Arina Alexeeva; Lysander Alex Tsilogiannis; Demetrius Paolo Ingrasciotta; Hermia Cecilia Bernini; Helena Angela Nisi; Bottom Zachary Altman; Quince Nicholas Masters; Flute Roberto Covatta; Snug Rocco Cavalluzzi; Snout Claudio Grasso; Starveling Dario Shikhmiri. Quattro fate: Alice Bettoli (Moth); Sofia Butti (Cobweb); Sveva Quattrone (Musterseed); Chiara Vasarotti (Peaseblossom). Attori: Giuseppe Amato, Clio Cipolletta, Loris Fabiani, Vincenzo Giordano, Sarah Nicolucci, Emilia Scarpati.
Regia: Ferdinando Bruni - Elio De Capitani
Scene: Carlo Sala
Costumi: Ferdinando Bruni
Orchestra: Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore: Francesco Cilluffo
Coro: Coro di Voci Bianche Mousikè e Scuola Media a Indirizzo Musicale "Vida" di Cremona
Maestro Coro: Raul Dominguez
Luci: Nando Frigerio
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: ripristinata anche la macchina scenica usata per questa liturgia nel diciassettesimo secolo
Parigi: grande successo per il debutto di Marina Rebeka nel ruolo di Elisabetta