"Don Perlimplin", il Maderna post-moderno
A Bologna e Lugo, l'omaggio al compositore veneziano nei quarant'anni dalla scomparsa

Recensione
classica
tempo di lettura 2'
Chi è Bruno Maderna? Cosa rimane della sua musica a quarant’anni dalla sua scomparsa? Domanda che trova presto risposta nel confluire di molteplici e coraggiosi sforzi (capitanati dal Teatro Comunale di Bologna e dal Teatro Rossini di Lugo di Romagna), nell’anno in cui si celebrano – legittimamente – altre altisonanti ricorrenze.
“Don Perlimplin”: curioso che l’operazione – momento culminante di una settimana tutta dedicata al compositore veneziano, amorevolmente intitolata “Pour Bruno” – appaia un azzardo, quando questo lavoro radiofonico, realizzato la prima volta nel 1962 e tratto da Federico García Lorca, si presenta all’ascoltatore d’oggi privo di ogni temibile asprezza e lo accompagna nel territorio di una divertita commistione musicale e teatrale sorretta da Marco Angius, direttore capace di rendere al meglio l’amalgama tra i diversi elementi scenico-musicali, e dal cast composto da Sonia Bergamasco, Syusy Blady e Patrizio Roversi, quest’ultimo sicuramente efficace nella sua informalissima quanto pertinente introduzione all’ascolto. Necessaria? Ma sì, in fondo è tale la mancanza di consuetudine a un repertorio di questo tipo… Si ha in effetti la sensazione, preziosa e amara allo stesso tempo, di trovarsi di fronte a un’occasione unica. Il Novecento cólto non ha mai fatto breccia nei repertori e questo passato difficilmente un giorno rinverdirà: perché, va chiarito in tutta la sua nobiltà, di passato si tratta. Ascoltato oggi, Don Perlimplin ha il pregio di definire con grande precisione l’autenticità di un’epoca e il profilo di un’estetica che del post-modernismo (se lo possiamo e vogliamo intendere come gioiosa apertura nei confronti d’ogni linguaggio e mezzo espressivo) hanno fatto il loro tratto stilistico predominante.
Interpreti: Narratore, Patrizio Roversi Don Perlimplin, Devis Mariotti (flauto) Marcolfa, Syusy Blady Belisa, Sonia Bergamasco
Orchestra: Teatro Comunale di Bologna, ensemble di sassofoni di Carpi e Fiesole
Direttore: Marco Angius
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
All’Opernhaus di Zurigo la nuova opera di Beat Furrer tratta da un romando dell’argentina Sara Gallardo
classica
Al Theater Basel arriva “Dido and Æneas” di Henry Purcell nell’allestimento del collettivo belga Peeping Tom
classica
A Venezia si inaugura il festival “Bizet, l’amore ribelle” organizzato dal Palazzetto Bru Zane