"Contes" impolverati
Ripresa a Parma la regia di De Tomasi – datata 1988, allora con protagonista Alfredo Kraus – per "Les contes d'Hoffmann" di Offenbach. Sulla scena, un poco appesantita dagli anni, interpreti che hanno profuso ampio impegno, con risultati disomogenei. Compatta la direzione di Callegari. Successo di pubblico.
Note: Nuova produzione
Interpreti: Hoffmann, AQUILES MACHADO; Olympia, DÉSIRÉE RANCATORE; Giulietta , PATRIZIA ORCIANI; Antonia, RAFFAELLA ANGELETTI; Nicklausse, FRANCESCA PROVVISIONATO; Lindorf, Coppélius, Dappertutto, Miracle, MICHELE PERTUSI; Spalanzani, PAOLO BARBACINI; Schlemil, DAVIDE PELLISSERO; Crespel, LORENZO MUZZI; Andrés, Cochenille, Pitichinaccio, Frantz, EMANUELE GIANNINO; Nathanael, ORFEO ZANETTI; Hermann, ALESSANDRO GUERZONI; Luther, SIMONE ALBERTI; Une Voix , ROSSANA RINALDI
Regia: Beppe de Tomasi
Costumi: Pierluciano Cavallotti
Orchestra: Orchestra del Teatro Regio di Parma
Direttore: Daniele Callegari
Coro: Coro del Teatro Regio di Parma
Maestro Coro: Martino Faggiani
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: ripristinata anche la macchina scenica usata per questa liturgia nel diciassettesimo secolo
Parigi: grande successo per il debutto di Marina Rebeka nel ruolo di Elisabetta