Cenerentola dei ricordi
Lucca: L'opera rossiniana come omaggio a Lele Luzzati

Note: nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatri di Piacenza, con la collaborazione di Teatro Comunale "A. Rendano" di Cosenza, Ente Luglio Musicale Trapanese Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi, Milano, a cura di A. Zedda
Interpreti: Don Ramiro, Principe di Salerno: Pietro Adaini Dandini, suo cameriere: Pablo Ruiz Don Magnifico, Barone di Montefiascone: Marco Filippo Romano Clorinda: Giulia Perusi Tisbe: Isabel De Paoli Angelina, sotto nome di Cenerentola, figliastra di Don Magnifico: Teresa Iervolino Alidoro, filosofo, maestro di Don Ramiro: Matteo D'Apolito Maestro al fortepiano: Laura Pasqualetti
Regia: Aldo Tarabella - Aiuto regia, Emiliana Paoli
Scene: Enrico Musenich
Costumi: Lele Luzzati,realizzati dalla Sartoria Cerratelli per l’edizione 1978 de La Cenerentola
Corpo di Ballo: ArteDanza Arabesque, Lucca
Coreografo: Monica Bocci
Orchestra: Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Direttore: Erina Yashima
Coro: Coro Melodi Cantores
Maestro Coro: Elena Sartori
Luci: Marco Minghetti
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Il concerto finale diretto da Kristjan Järvi preceduto da un incontro sul rapporto tra Arturo Toscanini e Richard Strauss
Grande successo per il cine-concerto a cura dell’Orchestra Senzaspine diretta da Timothy Brock
A Ravenna Festival Anita di Gilberto Cappelli, Muti con la sua Cherubini tra Beethoven, Mendelssohn e Verdi, e In A Landscape di Max Richter