Capitale mondiale della nuova musica: Donaueschingen 2023
Ogni anno, il terzo fine settimana di ottobre, una piccola città di provincia della Germania meridionale di 22.000 abitanti si trasforma in una capitale mondiale della “Neue Musik” (Musica Nuova). Ciascun concerto orchestrale delle Giornate musicali di Donaueschingen attira più di mille visitatori. (Convertendo la cifra alle dimensioni di Berlino o Milano, si tratterebbe di un numero inimmaginabile di centomila visitatori per una prima mondiale nel settore della musica anti-popolare). Nel 2023, dal 19 al 22 ottobre, sono arrivate 6.500 persone da 33 Paesi, per un totale di 7.800 posti a sedere in 17 eventi; senza contare le numerose installazioni, le visite guidate e le discussioni aperte gratuitamente al pubblico. Come è possibile questo miracolo nella provincia più profonda?
Una tradizione incomparabile
Da un lato c'è l'incomparabile tradizione. Nel 1921, un principe amante dell'arte e il suo direttore musicale, Heinrich Burkard, fondarono le “Esecuzioni di musica da camera di Donaueschingen per la promozione dell'arte musicale contemporanea”. Ben presto attirarono la stampa internazionale, con prime esecuzioni di opere di Hindemith, Stravinsky, Schönberg, Berg, Webern e molti altri. Nel 1924, il New York Times scrisse: “Il festival musicale di Donaueschingen è come nessun altro al mondo”. Nel linguaggio proprio di Thomas Mann, Doktor Faustus (1947) ricorda un “nuovo atteggiamento spirituale” nella “sede del festival di Baden” e “la produzione sontuosa e musicalmente perfetta” che vi incontrava un “pubblico di mentalità artistica-'repubblicana'“. L'idea di rinascita dell'arte, parallelamente all'idea di rinascita della Germania politica, che era finalmente diventata una repubblica, trovò un forum a Donaueschingen nel 1921-26. Nel 1927, il festival si trasferì a Baden-Baden, mentre la NSDAP dirottò Donaueschingen per i propri scopi a partire dal 1933. Solo sotto l'occupazione francese, che cercò con successo un fondamentale rinnovamento politico-culturale del sud-ovest tedesco, Donaueschingen poté riprendere la sua tradizione repubblicana nel 1946. Quindi il 2023 non è stato affatto la 103° edizione, come occasionalmente sostenuto, ma piuttosto l'84° edizione in 103 anni.
La Südwestrundfunk come partner forte
D'altra parte, c'è un partner estremamente forte che rende possibile questo miracolo nella provincia più profonda. Nel 1949, la “Gesellschaft der Musikfreunde” ha trovato una collaborazione stabile con la Südwestfunk, l'attuale Südwestrundfunk. Per tre quarti di secolo, la sua orchestra sinfonica si è specializzata nella presentazione della musica più recente, come quasi nessun'altra orchestra al mondo, e i suoi membri non si sottraggono alle richieste quasi impossibili dei compositori.
Questo è avvenuto a tal punto che il compositore statunitense-giapponese Steven Kazuo Takasugi ha potuto basare il suo Concerto per pianoforte Steingräber Transponder, orchestra ed elettronica sulla filosofia giapponese del “Ma”, lo spazio negativo. Ingo Metzmacher ha costretto l'orchestra SWR a congelarsi nell'immobilità dopo ogni movimento brevissimo di alcune note di trentadue, per il resto della battuta. In questo modo ha reso l'orrore della guerra ancora più chiaro che nelle nuvole sonore elettroniche generate dall'intelligenza artificiale di Takasugi; un allontanamento musicale dalle fantasie bellicose di mascolinità cento anni dopo In Stahlgewittern di Ernst Jünger (1920).
Nello stesso concerto finale, l'Orchestra SWR ha trovato una vocalità nuova in Frau, warum weinst du? Wen suchst Du? [Donna, perché piangi? Chi cerchi?; Giovanni 20:15] di Younghi Pagh-Paan, un suono meraviglioso che si sarebbe voluto ascoltare per più di sei minuti. Pagh-Paan ha dedicato la sua opera alla “consolazione esistenziale attraverso la quale una persona che piange nell'angoscia ritrova il coraggio e la forza di vivere”.
Lavorare insieme nel federalismo culturale tedesco
Il miracolo nella provincia più profonda si spiega anche con il federalismo culturale tedesco. Qui tutti i livelli collaborano energicamente. Fino al 1806, Donaueschingen, come altre 300 città tedesche oggi di provincia, era la capitale di uno Stato sovrano. Il suo palazzo residenziale e i suoi parchi conferiscono alla città un carattere di rilievo. Oggi il Principe, rappresentato dalla sua birreria Fürstlich Fürstenberg, contribuisce con 3.000 euro (ovvero lo 0,3 % del bilancio di 900.000 euro), molto meno di quanto la birreria guadagna dalla sete dei visitatori. La città di Donaueschingen contribuisce al 13 % del budget con sovvenzioni in denaro e materiali, lo Stato del Baden-Württemberg e la Fondazione Culturale Federale poco meno del 30 % ciascuno, e i visitatori il 10 % attraverso la vendita dei biglietti.
Possibilità di ascolto in tutto il mondo grazie allo streaming audio di SWR
Con 240 minuti televisivi e molte ore di radio da Donaueschingen, la Südwestrundfunk è il grande beneficiario del federalismo culturale, almeno in termini di costi, pari a circa 10.000 euro per minuto di trasmissione televisiva nel sistema radiotelevisivo pubblico tedesco, e rispetto alla quota di bilancio del solo 20% della SWR per le Musiktage (175.000 euro di costi diretti più le spese di trasmissione per un valore stimato di quasi 3 milioni).
Per essere più precisi, tuttavia, non è la stazione stessa, invece sono gli spettatori e gli ascoltatori che vanno ben oltre Donaueschingen a trarre vantaggio dalla cooperazione a lungo termine. È qui allo streaming audio che, ad esempio, si può ascoltare la bellezza del suono del compositore iraniano Elnaz Seyedi.
(Il concerto dell'orchestra 1 del 21.10.2023 può essere ascoltato qui. Il concerto finale del 22.10.2023 si può ascoltare qui
Con il programma “Next Generation” di Donaueschingen, gli studenti delle accademie musicali europee possono assistere ai concerti, sperimentare interviste e dibattiti ed entrare in dialogo con i compositori stessi
La vivace società civile di Donaueschingen
Quella che dall'esterno sembra una provincia, all'interno si rivela una società civile estremamente vivace. La densità di associazioni nella regione è di un'associazione nel campo della musica, della cultura o dello sport ogni 75 abitanti. In media, ogni abitante è coinvolto in due associazioni, il che si traduce in un senso di appartenenza estremamente densa. Questa potrebbe essere visualizzata da una rete di connessioni che disegna otto linee da ogni casa con quattro residenti ai nodi dei circoli, collegando tutti con tutti gli altri; l'esatto contrario dell'anonimato metropolitano. Allo stesso tempo, però, è un'esatta controparte della potenza del Donaueschinger Musiktage, che anno dopo anno crea una rete in tutto il mondo tra gli amanti della Nuova Musica.
In linea con questo “senso di appartenenza” della provincia di Donaueschingen, anche l'economia – con i suoi leader del mercato mondiale nella fornitura di automobili per Daimler, Porsche, ecc – è sopravvissuta indenne alla pandemia della Corona. Molti giovani sono tornati con successo nella regione dopo gli studi. Questo, a sua volta, mette la città e il distretto nella posizione finanziaria di poter offrire l'arte come agora per incontrarsi tutto l'anno, da un lato con un museo di arte contemporanea, un museo dei giochi, con le collezioni del Fürstlich Fürstenberg conservate nel loro stato originale dal 1868 e, dall'altro, di creare con successo un vero e proprio spazio urbano con ristrutturazioni e progetti di piazze. Curiosamente, una delle sale principali delle Giornate della Musica, la Sala Bartok nelle Sale del Danubio, viene utilizzata una volta al mese per un mercato del bestiame – simbolo dell'originale combinazione di tradizione rurale e modernità d'avanguardia. Per facilitare l'accesso ai residenti del distretto di Schwarzwald-Baar, la nuova direttrice artistica Lydia Rilling ha introdotto per loro biglietti da 12 euro, che sono stati attivamente utilizzati (e a quanto pare non hanno ancora causato problemi con il divieto di discriminazione positiva in base al luogo di residenza di cui all'art. 21 della Carta dell'UE).
La “musica seriosa” deve sempre essere seriosa?
Come suggerisce il termine “Ernste Musik [musica seriosa]” (a differenza della musica leggera), la Nuova Musica ha un problema grave, quello della severità. Questo rende ancora più gratificante la tradizione donaueschingesca delle installazioni musicali liberamente accessibili alla popolazione e agli ospiti della città. Nell'Orangerie del Palazzo, la scultrice giapponese Rie Nakajima (Yokohama, ora Londra) e il percussionista e compositore Pierre Berthet (Liegi, Belgio) hanno sviluppato strumenti musicali a partire da oggetti di uso quotidiano che iniziano a suonare quando il visitatore si siede su una sedia – un allegro gioco con il peso del proprio corpo che bambini e adulti hanno giocato con entusiasmo.
Nell'ambito delle Musiktage, gli Oggetti Viventi sono stati, a dire il vero, quasi l'unico contributo in cui la musica è stata fatta risuonare attraverso l'attività del visitatore stesso; in pratica, a parte camminare attraverso la sala nella Sinfonia n. 3 di Wojtek Blecharz (Varsavia, Berlino), il pubblico è rimasto intrappolato nelle tradizionali forme passive.
Un'altra eccezione è stata l'artista estone Raul Keller (Tallinn), sempre nell'Orangerie, che ha installato grandi palloni blu in una meravigliosa simmetria con le stanze e li ha fatti risuonare con una musica che variava in modo costante e delicato. Più il visitatore si avvicinava ai palloncini con l'orecchio, più sentiva la loro risonanza e il suono spaziale cambiava.
La compositrice tedesco-olandese Iris ter Schiphorst e la scrittrice tedesca Felicitas Hoppe (entrambe di Berlino) hanno dimostrato che la nuova musica non deve necessariamente sprofondare nella seriosità, ma può anche svilupparsi in un gioco altamente vivace e artistico. Il loro Was wird hier eigentlich gespielt? [Cosa si sta giocando in realtà qui?] è concepito per cantante-performer (magnificamente presente non solo Salome Kammer, ma anche la sua musicalissima co-voce Felicitas Hoppe), l'altrettanto professionale Ensemble Ascolta (che aveva commissionato l'opera nell'ambito della serie “Echoräume [Camere d'eco]”) e l'elettronica. Aveva purtroppo un titolo un po' banale. In realtà, si tratta di un bellissimo discorso dei due autori sulla collaborazione paritaria tra creatore di musica, creatore di parole e creatore di suoni – questione chiave delle Musiktage di quest'anno. Rispondono le signore autrici naturalmente con “Sì, si può fare!”. Risultava un'allegra passeggiata nella storia culturale da “Oh Du lieber Augustin, Alles ist hin! [Oh caro Agostino, tutto è vanificato!]” a l’Euridice monteverdiana ai “Tre cinesi con il contrabbasso”, che si è improvvisamente trasformata in una performance rock di “Every breath you take” dei Police (1983).
Anche se l’uniforme nero-su-nero degli amanti della Nuova Musica è da tempo evaporata in un abbigliamento comodo (e raramente ricercato), la seriosità e lo sguardo profondamente impressionato hanno dominato anche di fronte a esecuzioni piuttosto sub-artistiche come le Murder Ballads di Jessie Marino o le Zwischenspuren [Interstitial Spaces] di Martin Brandlmayer. Quest'ultimo è il vincitore quest'anno del Premio Karl Sczuka (con il quale la SWR ha premiato una produzione interna in spregio a tutti i vincoli di parzialità). Tuttavia, le tracce di Brandlmayer portano dal nulla al nulla, non hanno compiuto l’altezza artistica del Lattenzaun [la staccionata] di Christian Morgenstern (1905): “l'architetto estrava lo spazio tra le stecche / e ci costruiva una casa grande”). Invano l'ascoltatore sognò dal Doktor Murke di Heinrich Böll (1955), che “costruisce un altare al silenzio” (Wolfgang Stolz).
Nel complesso, comunque, i tre giorni 20-22, con una serata preliminare il 19 ottobre, sono stati di qualità impressionante.
Un laboratorio di collaborazione o “distributed creativity”.
Questo è essenzialmente legato al nuovo direttore artistico delle Musiktage. Lydia Rilling è stata in precedenza drammaturga dell'Orchestra Filarmonica del Lussemburgo e da un lato ha “ereditato” sette opere commissionate dal suo predecessore, dall'altro ha potuto osare il tentativo di dedicare il Musiktage 2023 a pratiche di lavoro collaborative nel senso della “creatività distribuita” - un addio all'immagine dell'“artista che compone da solo nel suo studio, che consegna solo la partitura nella sua forma finale agli interpreti” (Rilling). La nota di programma commissionata a Tim Rutherford-Johnson (Regno Unito) abbozza questo aspetto piuttosto, che analizzarlo in profondità: “Che lo dicano esplicitamente o meno, i partecipanti alle Donaueschinger Musiktage di quest'anno riempiono le sale da concerto con antiche forme di interazione creativa che ricordano i processi naturali tra piante, funghi, insetti e animali grazie ai quali la vita si sostiene nella sua natura. Rigenerativa e di affermazione della vita, questa è una sorta di rinaturazione musicale” (Rutherford-Johnson). Nota bene: anche insetti sono animali. (La tassonomia distingue i sei regni di procarioti, organismi unicellulari, batteri, piante, funghi e animali.) Neanche la tavola rotonda ha fornito la sostanza che l'argomento meritava dal punto di vista intellettuale.
È risultato più affascinante osservare nei concerti stessi le interazioni molto diverse da cui sono scaturite le opere. Ciò poteva avvenire in una collaborazione paritaria, come nel caso dell'Ensemble Ascolta (Stuttgart) e dei suoi solisti, poteva partire in modo abbastanza tradizionale da una personalità di spicco, come nel caso di Tyshawn Sorey (New York), poteva anche portare alla completa rinuncia di una partitura, come nel caso di Occam Océan Cinquanta per orchestra di Éliane Radigue e Carol Robinson. Nata nel 1932 e quindi 91enne, Éliane Radigue non può più viaggiare. Ma invece di fornire le voci per gli orchestrali, la sua coautrice Carol Robinson si è recata a Stoccarda con dei registrazioni acustici esemplari, e ha provato prima in piccoli gruppi, poi nei registri, quindi in tutti. Durante l'esecuzione, ai musicisti è stato vietato di usare le loro appunti. Di conseguenza, alla prima hanno seguito con ultragrandissima concentrazione i movimenti delle braccia di Carol Robinson, che ha esagerato all'infinito la figura classica del maestro gerarchico.
Non è un caso che questo resoconto dalle Donaueschinger Musiktage 2023 citi quasi esclusivamente nomi di compositrici e interpreti donne – Lydia Rilling è la prima direttrice donna nella storia centenaria del Musiktage. 18 su 23, cioè il 70 % delle commissioni di composizione sono andate a donne, così come la percentuale di compositori che hanno potuto essere sperimentati per la prima volta a Donaueschingen è stata superiore al 70 %. Non si riuscirebbe a cogliere questo risultato solo come un recupero di giustizia in termini di uguaglianza tra uomini e donne. Infatti, l'idea di un “laboratorio che lavora insieme (colLABORation)” intende la dissoluzione delle strutture gerarchico-patriarcali, cioè un approccio femminista che include tutti i generi. Nella diversità e nella qualità delle opere presentate, questa selezione è stata in ogni caso un guadagno, non un prodotto di una rappresentazione di gender schematica.
La prospettiva
Il resoconto delle Giornate musicali di Donaueschingen sarebbe incompleto senza menzionare l'eccezionale ruolo svolto dall'Ufficio culturale della città nell'organizzazione. Che si tratti della navetta gratuita tra i vari luoghi di spettacolo e verso gli alloggi sparsi per la notte (con dieci autobus ciascuno in tre turni); che si tratti del bus per i bagagli davanti a tutte le sale da concerto; che si tratti degli accordi con i ristoranti locali per consentire una cena tardiva anche dopo e tra gli eventi; fatta eccezione per l'inquilino del caffè nei intervalli; le Giornate musicali sono state organizzate in modo alemannico-professionale.
Riempiti dai mille e tre suoni dei 17 eventi, i 6.500 ospiti sono ripartiti per i loro 33 Paesi; non proprio per il mondo intero, visto che la Nuova Musica è un'invenzione profondamente tedesca (in lingua inglese si chiama espressamente “Neue Musik”), ma che ha appena trovato amanti in grande parti del mondo.
L'anno prossimo, Donaueschingen sarà collegata alla sua città gemella giapponese Kaminoyama tramite il suono delle loro campane, e la piccola città di provincia della Germania meridionale si trasformerà ancora una volta in una capitale mondiale della Nuova Musica in occasione delle Musiktage del 2024.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Applausi per il pianista e direttore impegnato alla direzione dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana
Al Prinzregententheater l’opera Mazeppa di Clémence de Grandval riesumata dal Palazzetto Bru Zane
L’Opera di Stoccarda riporta in scena la vecchia operetta di Ralph Benatzky con le musiche di Johann Strauss figlio in versione attualizzata