Boccadoro LOST
Carlo Boccadoro dirige a Torino al Piccolo Regio Laboratorio la sua opera "per ragazzi" tratta dala romanzo di Stevenson
Recensione
classica
tempo di lettura 2'
Il Piccolo Regio è piccolo, e questo spettacolo è concepito per i piccoli (lo stanno vedendo anche al S.Carlo di Napoli sempre con la regia di Claudio di Palma, che ha curato la messinscena che è andata in prima assoluta nel 2007 a Narni, per OperaInCanto). Ma la partiturina che Carlo Boccadoro ha scritto per questo "Robinson", pensata per proporre l'opera lirica a un pubblico scolarizzato, non è affatto piccola: è difficilissima! Qui a Torino i sei musicisti del Laboratorio Ensemble sotto la bacchetta del compositore-direttore l'hanno eseguita con una raffinatezza squisita, mettendo a disposizione dei due cantanti (il flessibilissimo e chiarissimo Roberto Abbondanza, e il soprano Eleonora Contucci evidentemente in difficoltà in un canto così "crossover" come quello pensato per la cantante) una tessitura deliziosa, un po' Parigi & Poulenc. Boccadoro, sul libretto "fanciullesco" di Dario e Lia Del Corno, cita Puccini, Rossini, Mozart, apre il book degli esempi e lo mostra ai ragazzini spettatori, e in un plot che corre come un lampo (tutto dura un'ora) lascia la sua ennesima testimonianza di come essere contemporanei oggi sia questo tirarsi su le maniche, lavorare, girare per l'Italia, e stare ben vivi a tenere vivi un linguaggio che può non naufragar su un'isola deserta di cultura abbandonata: vogliamo il "Robinson" di Boccadoro nella quarta serie di LOST!
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Al Theater Basel arriva “Dido and Æneas” di Henry Purcell nell’allestimento del collettivo belga Peeping Tom
classica
A Venezia si inaugura il festival “Bizet, l’amore ribelle” organizzato dal Palazzetto Bru Zane
classica
Teatro Regio di Torino: assai apprezzata musicalmente la realizzazione di una Dama di picche registicamente psicanalitica