Bianconissimamente

Il pianista esplora i contrasti di Bartók e Debussy al Printemps des Arts

Recensione
classica
Festival de Printemps de Monte-Carlo
16 Marzo 2014
Dopo la seconda serata del primo weekend al festival Printemps des Arts, Bartók continua a essere filo conduttore di un discorso musicale sul Novecento, alternato stavolta a Debussy, per una domenica interamente dedicata all’interprete Philippe Bianconi e ai suoi amici musicisti, tra l’Hotel de Paris e la Salle Garnier di Monte-Carlo. Sarebbe semplicistico e riduttivo dire che si oppongono da un lato lo spirito tellurico, dall’altro i suoni dell’acqua. Di sicuro due diverse derive del romanticismo. Così Bianconi esplora i contrasti (non senza qualche affinità) tra i due compositori e soprattutto all’interno dell’opera di ognuno di loro, al pianoforte solo e con alcune pagine cameristiche. Del maestro del modernismo musicale francese mette in rilievo le diverse sfaccettature perché il Debussy più nebuloso e scivoloso è quello dei “Preludi” di cui ha dato un’ottima interpretazione timbricamente ricchissima che fa venir fuori ogni pezzo col suo carattere distintivo. Ma questo Debussy – sembra dirci Bianconi con la sua lettura – è molto diverso per esempio da quello di “En blanc et noir” (eseguito insieme a una bravissima Dana Ciocarlie). Ed è ancora altra cosa rispetto alla "Rapsodia ungherese n. 1 per clarinetto e pianoforte" laddove mirabile è stata l’esecuzione di Florent Héau. Ma il vero culmine, evidentemente costruito per contrasti, si ha con la Sonata per due pianoforti e percussioni con cui i due pianisti affiancati dai percussionisti Emmanuel Curt e Florent Jodelet hanno letteralmente infiammato il pubblico.

Interpreti: Philippe Bianconi, Dana Ciocarlie, Nathanaël Gouin (pianoforte), Florent Héau (clarinetto), Geneviève Laurenceau (violino), Emmanuel Curt e Flaurent Jodelet (percussioni)

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel concerto all’Accademia Filarmonica Romana anche cinque brevi pezzi di György Kurtág

classica

Tanto pubblico al Teatro dell’Aquila per il violinista russo

classica

Erina Yashima torna sul podio dell’Ort con Brahms e Beethoven