A Treviso torna “Gocce musicali per la natura”
Tra settembre e dicembre una rassegna di concerti con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta (ORV) torna al Teatro Mario Del Monaco di Treviso per “Gocce Musicali per la Natura”, rassegna sinfonica che ha segnato il ritorno della compagine orchestrale sul palcoscenico del capoluogo della Marca con un proprio cartellone. Il progetto triennale si compone di 15 appuntamenti, cinque per ogni stagione, che vedranno l’ORV, guidata da importanti direttori d’orchestra e con solisti di spicco. Una stagione che riflette rinnovato percorso di crescita dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, a partire dalla ridefinizione dei ruoli direttivi con la nomina di Danilo Rossi alla direzione artistica, il terzo posto nella categoria “Spettacolo dal vivo” della IX edizione del concorso Art Bonus promosso dal Ministero della Cultura e l’ammissione alle “Prime istanze triennali 2025-27” della sezione Nuove Orchestre Territoriali da parte del Ministero con la possibilità di accedere al Fondo Nazionale per lo spettacolo dal vivo.
L’edizione 2025 di “Gocce Musicali per la Natura” si inaugura il 29 settembre con Polimero, un burattino di plastica, una favola ecologista che rivisita in chiave attuale la storia di Pinocchio su testo di Giobbe Covatta, anche voce recitante, la musica di Stefano Nanni e la viola solista di Danilo Rossi accanto agli archi e alle percussioni dell’ORV. Il 10 ottobre Danilo Rossi sarà sul podio dell’ORV per la Sonata op. 147 di Šostakovič nella versione per viola solista e orchestra d’archi e la Sinfonia n. 7 di Beethoven. Il 18 ottobre sarà Umberto Benedetti Michelangeli a dirigere un programma dedicato a Schubert, con l’Ouverture da “Rosamunde”, i Cinque Lieder nella versione orchestrale di Anton Webern con Marta Pacifici solista e la Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta”. Il 2 novembre sarà la volta di Michele Gamba che salirà sul podio per il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra di Schumann con Andrea Lucchesini solista e la Sinfonia n.3 di Brahms. Conclusione il 9 dicembre con la Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven con la direzione di Roberto Abbado, i solisti Johanna Winkel, Mara Gaudenzi, Santiago Sanchez e Francesco Samuele Venuti e il Coro Città di Piazzola sul Brenta diretto da Paolo Piana.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
La regista lirica di origine statunitense guiderà il festival nel triennio 2027-29 succedendo a Ivo van Hove.
Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte