Lydia Steier alla Ruhrtriennale

La regista lirica di origine statunitense guiderà il festival nel triennio 2027-29 succedendo a Ivo van Hove. 

News
classica
Lydia Steier e Ina Karr
Lydia Steier e Ina Karr

Lydia Steier sarà la direttrice artistica della Ruhrtriennale a partire da novembre 2026 per il triennio 2027-29 succedendo all’attuale direttore, il belga Ivo van Hove. L’annuncio è stato dato a Bochum da Ina Brandes, Ministro della Cultura della Renania Settentrionale-Vestfalia. 

Lydia Steier è perfettamente adatta alla regione della Ruhr, secondo Ina Brandes: “La direttrice artistica della Ruhrtriennale più giovane è nata in America e ha un ottimo intuito nel trasformare l'alta cultura in uno spettacolo entusiasmante”. Un mix, secondo la Ministra, che fa bene alla Ruhrtriennale e soddisferà certamente i gusti del pubblico. 

Nata a Hartford, Connecticut, Lydia Steier ha iniziato la carriera di regista lirica nel 2009 al Deutsches Nationaltheater Weimar. Da allora ha diretto produzioni liriche, fra l’altro, allo Staatstheater di Mainz, all’Opera di Francoforte, all’Opera di Colonia, all’Opéra national de Paris, al Theater an der Wien, al Festival di Salisburgo e alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino. Fra il 2020 e il 2023 è stata direttrice artistica del settore opera al Teatro di Lucerna. Il suo repertorio comprende sia opere classiche che moderne. Convinta sostenitrice della musica di oggi, recentemente si è dedicata a numerose prime esecuzioni di opere di compositori contemporanei, presentate in festival internazionali a Hong Kong, Dublino, Amburgo, New York e Vienna. Lydia Steier ha avuto due nomination al premio teatrale tedesco Der Faust e il suo allestimento di Donnerstag aus Licht di Stockhausen al Teatro di Basilea è stato indicato come “produzione dell'anno” dalla rivista Opernwelt nel 2016. Fra i suoi impegni più recenti, la regia alla Staatsoper di Vienna del Tannhäuser di Wagner, mentre nel 2028 è atteso il suo debutto al Festival di Bregenz con una nuova regia del Fliegende Holländer di Wagner che resterà in cartellone anche nell’edizione 2028. 

Per Steier “è un grande onore e un privilegio emozionante poter dirigere la Ruhrtriennale nel venticinquesimo anniversario dalla fondazione” Un festival, secondo la direttrice designata, che è una “lettera d'amore all’arte” e che, insieme al proprio team, intende valorizzare ulzeriormente “con un programma che mette al centro l’incontro”. 

Fondato nel 2002 da Gérard Mortier come festival diffuso in diverse città del distretto industriale della Ruhr, la Ruhrtriennale fra il 21 agosto al 21 settembre presenterà 35 produzioni e progetti, tra cui cinque prime assolute, una prima europea e nove prime tedesche in undici sedi a Bochum, Duisburg, Essen e Gladbeck. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).