Ritorno alla Belle Époque con Orozco-Estrada e l'Orchestra Rai

Il 15 maggio all’Auditorium Rai di Torino e in diretta su Radio3, la replica il 16 maggio diffusa anche in live streaming da Rai Cultura

News
classica
Andrés Orozco-Estrada (foto Doc Servizi-Sergio Bertani - OSNRai)
Andrés Orozco-Estrada (foto Doc Servizi-Sergio Bertani - OSNRai)

Si ritorna alle musiche della Belle Époque con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Andrés Orozco-Estrada in occasione del concerto previsto per giovedì 15 maggio (ore 20.30) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, con diretta su Radio3, mentre la replica di venerdì 16 maggio (ore 20.00) sarà proposta anche in live streaming da Rai Cultura (questo il link: www.raiplay.it/dirette/raiplay2), che lo trasmetterà in seguito su Rai5 il prossimo 25 settembre in prima serata.

Per la seconda settimana consecutiva, dunque, viene proposto un programma con brani nati all’inizio del XX secolo su iniziativa del grande impresario dei Ballets Russes Sergej Djagilev, a partire da Pulcinella di Igor Stravinskij, il balletto in un atto su musiche di Giovanni Battista Pergolesi qui proposto in apertura di serata. Lo spunto per la composizione di questa pagina nacque dall’intuizione dello stesso Djagilev che, rimasto affascinato dalla scoperta di alcuni manoscritti di Pergolesi, invitò Stravinskij a orchestrarli. Il risultato è uno straordinario connubio tra Settecento e Novecento su un soggetto della Commedia dell’Arte. La prima rappresentazione avvenne all’Opera di Parigi il 15 maggio 1920 con la coreografia di Léonide Massine e le scene e i costumi di Pablo Picasso. A dar voce alla partitura sul palco dell’Auditorium Rai sono il mezzosoprano Laura Verrecchia, il tenore Marco Ciaponi e il basso Pablo Ruiz. Nella seconda parte della serata sono invece in programma pagine da Daphnis et Chloé, il balletto in un atto in la maggiore per orchestra di Maurice Ravel, del quale ricorrono quest’anno i 150 anni dalla nascita. Si tratta di due suite orchestrali che il compositore estrasse nel 1913 dal suo balletto composto fra il 1906 e il 1911 e che fu rappresentato dai Ballets Russes di Djagilev nel 1912 allo Châtelet di Parigi.

Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977, Andrés Orozco-Estrada ha debuttato con l’OSN nel maggio 2022 e nell’ottobre 2023 ha iniziato una collaborazione di tre anni come Direttore principale, che lo porta sul podio della Rai più volte in stagione e in tournée. È stato a capo di compagini come l’Orchestra della Radio di Francoforte, i Wiener Symphoniker e la Houston Symphony. Dalla stagione 2025/2026 diventerà Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca, una delle più importanti metropoli culturali europee. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.

I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Per informazioni: biglietteria.osn@rai.it.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Succederà a Chailly nel 2026

classica

Il direttore artistico è  Jan Vandenhouwe

classica

Jazz, Young, Antiqua e Classic le quattro sezioni dell’edizione 2025 a firma di Mario Brunello