Il Regio di Torino diventa Metropolitano

Torino: il teatro è chiuso per lavori e allora, fino a gennaio, sarà "ospitato" da altre istituzioni 

News
classica
tempo di lettura 1'
Il manifesto del Regio Metropolitano
Il manifesto del Regio Metropolitano

32 appuntamenti in 12 luoghi diversi: è il cartellone del "Regio Metropolitano", la stagione "alternativa" del Teatro Regio di Torino che, chiuso per lavori di adeguamento e rinnovamento dell'impianto scenico fino a gennaio, terrà opere, balletti, mostre e concerti in 12 luoghi diversi di Torino. Nomi, interpreti e brani verranno presentati il 10 settembre, per ora si sanno le fermate: Auditorium "Giovanni Agnelli" del Lingotto, Chiesa del santo Volto, Conservatorio "Verdi" di Torino, OGR Officine Grandi Riparazioni, Auditorium Rai Toscanini, Teatro Alfieri, Teatro Colosseo, Accademia Albertina di Belle Arti, Archivio di Stato, Fondazione Museo delle Antichità Egizie, Musei Reali con Palazzo Reale. Però qualcosa il direttore artistico Sebastian Schwarz ha "spoilerato": l'inaugurazione sarà il 16 ottobre al Conservatorio, Gianandrea Noseda tornerà a dirigere a novembre, Dmitry Matvienko, secondo classificato al Concorso Cantelli, dirigerà il Quarto concerto di Beethoven con il giovane pianista Lorenzo Nguyen, diplomato al Conservatorio di Torino e ci sarà anche il debutto di Oksana Lyniv, la direttrice ucraina che ha appena debuttato a Bayreuth (ma a Torino non dirigerà Wagner).

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile). 

classica

La prematura scomparsa della giornalista e critica musicale

classica

La manifestazione adotta un approccio olistico che coinvolge aspetti ambientali, sociali ed economici