Bassano: Operaestate dal 17 luglio

Il Festival, fino al 10 ottobre, con 126 appuntamenti

News
classica
Operaestate festival

I numeri sono impressionanti: 126 appuntamenti in tre mesi, 98 titoli con 38 prime nazionali: è la quarantunesima edizione di Operaestate Festival, la rassegna che dal 17 luglio al 10 ottobre si svolge a Bassano del Grappa e in altri 27 comuni della Pedemontana Veneta.

 

In cartellone ci sono teatro, danza e musica.  Classica e jazz sono in programma nel progetto Terre Graffiate: 4 concerti mattutini ambientati sul Monte Grappa (17, 18, 24, 25 luglio). A Villa Dolfin Rosà il 23 luglio suona il giovane violinista Giovanni Andrea Zanon. Il 3 ottobre c’è Haendel (Musica sull’acqua e Musica per i reali fuochi d’artificio) con l’Orchestra di Padova e del Veneto e uno spettacolo di fuochi d’artificio per salutare la restituzione del Ponte agli Alpini.

 

Nel Don Pasquale di Donizetti alla Sala da Ponte di Bassano cantano i giovani vincitori del Concorso “Toti Dal Monte” (8 e 10 ottobre), mentre il  2 settembre a Bassano c’è un omaggio a Dante con Il Paradiso di Dante con la compagnia Anagoor, l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius e la musica di Salvatore Sciarrino.

 

Tutto il programma su www.operaestate.it

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).