Pappano direttore emerito di Santa Cecilia dall’ottobre del 2023

Assumerà il nuovo incarico alla scadenza del suo attuale mandato come direttore musicale dell’orchestra romana

News
classica
Antonio Pappano
Antonio Pappano

Antonio Pappano è stato nominato direttore emerito dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a partire dall’ottobre 2023, dopo che avrà regolarmente concluso il suo mandato di direttore musicale. Da tempo questa nomina era data come probabile e perfino scontata, ma forse si è deciso di comune accordo di comunicarla adesso – anticipando un po’ i tempi - per respingere ogni possibile voce di qualche malinteso insorto tra il direttore italo-anglo-americano e l’Accademia dopo la notizia della sua nomina a direttore principale della London Symphony Orchestra, che non per caso diventerà effettiva solo dopo che nel settembre 2023 finirà l’attuale incarico di Pappano a Roma.

“Sono felice di annunciare che il M° Pappano ha accettato con entusiasmo la carica di Direttore Emerito a partire da ottobre 2023” queste le parole con cui ha dato la notizia Michele dall’Ongaro, Presidente - Sovrintendente dell’Accademia di Santa Cecilia. E ha aggiunto: “Non si tratta solo di un impegno puramente onorifico, ma di una collaborazione che continuerà a legare i nostri complessi artistici al Maestro, proseguendo quel rapporto che ha dato risultati entusiasmanti, apprezzati da pubblico e critica di tutto il mondo”.

Il rapporto stabile tra Pappano e Roma, iniziato nel 2005, è costellato da importanti traguardi e soddisfazioni sia per il direttore che per le compagini ceciliane. Ricordiamo i numerosi concerti romani accolti con grande entusiasmo da pubblico e critica, i riconoscimenti e premi nazionali e internazionali, le tante tournée in templi della musica di tutto il mondo - come la Carnegie Hall di New York, la Philharmonie di Berlino, il Musikverein di Vienna e la Suntory Hall di Tokyo – e a festival prestigiosi come quelli di Salisburgo e Lucerna e i Proms di Londra, senza dimenticare le numerose incisioni discografiche per le etichette più importanti.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Sei nuovi allestimenti a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria, con il debutto di Pier Luigi Pizzi e una mostra documentaria dedicata a Luciano Berio.

classica

Laus Polyphoniae si svolgerà ad Anversa dal 22 al 31 agosto

classica

A Rimini più di quaranta appuntamenti tra concerti, danza e conferenze, dall’estate a dicembre