Un Don Pasquale per il Toti Dal Monte

Dal 7 al 12 giugno a Treviso le audizioni per selezionare i cantanti dei ruoli dell’opera di Donizetti allestita a Treviso e Padova nel 2021

News
classica
Teatro Del Monaco a Treviso
Teatro Del Monaco a Treviso

Fra il 7 e il 12 giugno 2021 al Teatro “Mario Del Monaco” di Treviso si terranno le audizioni per la XLIX edizione del concorso “Toti dal Monte”. Oltre ai premi in denaro, ai vincitori verrà offerta la possibilità di debuttare nei ruoli principali dell’opera Don Pasquale di Gaetano Donizetti, che sarà programmata al Teatro “Mario del Monaco” di Treviso nel corso della stagione lirica 2021/22 e al Teatro “Giuseppe Verdi” di Padova nella stagione lirica 2021.

Intitolato dal 1975 al celebre soprano Toti dal Monte nativa di Mogliano Veneto (Treviso), il concorso è stato fondato nel 1969 per volontà dell’avvocato e politico trevigiano Antonio Mazzarolli, a lungo anche sindaco della città veneta. Con la fondazione della “Bottega” di Peter Maag nel 1989 il concorso “Toti Dal Monte” era diventato veicolo per la formazione del cast vocale per una produzione operistica dal teatro trevigiano nell’ambito della iniziativa del direttore svizzero. Nel corso di oltre mezzo secolo, il concorso ha laureato oltre 260 cantanti, segnando per molti l’inizio di importanti carriere internazionali. L’albo d’oro comprende anche i nomi di Ghena Dimitrova (Un ballo in maschera, 1972), Mariella Devia (Lucia di Lammermoor, 1973), Alida Ferrarini e Alessandro Corbelli (La bohème, 1974), Ferruccio Furlanetto (Don Giovanni, 1975), Simone Alaimo e Pietro Ballo (Don Pasquale, 1979), Bruno De Simone (Le nozze di Figaro, 1981), Sara Mingardo (La Cenerentola, 1988), Ildebrando D’Arcangelo (Don Giovanni, 1989), Lorenzo Regazzo (Il turco in Italia, 1992), Paola Gardina (La Cenerentola, 2002) e Roberta Mantegna (Norma, 2016).

I vincitori saranno selezionati in tre fasi. Nella fase eliminatoria, i candidati presenteranno un’aria a propria scelta fra tre presentate non appartenenti all’opera in concorso più una seconda a facoltà della Commissione. Nella semifinale, ai candidati verranno richiesti brani dell’opera a concorso, scelti fra arie, duetti o terzetti, da eseguire anche con altri concorrenti. Nella finale i concorrenti potranno formare per i ruoli messi a concorso, una o più compagnie che eseguiranno l’opera Don Pasquale o parte di essa. Le candidature potranno essere presentate a partire dal 12 aprile. Il bando è disponibile qui 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre