Lucca: un anno con la musica del ‘700

Quaranta concerti da febbraio a dicembre 2019

News
classica
Luigi Boccherini
Luigi Boccherini

 Inizia in febbraio (sabato 16, due concerti: l’inaugurale alle ore 16 nell’auditorium dell’ISSM “Boccherini” e il secondo alle 21.15 nella chiesa di S. Pietro Somaldi) la IV edizione della rassegna “Il Settecento musicale a Lucca”, dedicata alla musica lucchese del XVIII secolo. Quaranta appuntamenti diluiti nell’arco temporale da febbraio e dicembre 2019. Scopo dell’iniziativa, la valorizzazione e divulgazione dell’immenso patrimonio musicale settecentesco, che trovò a Lucca uno dei centri mondiali di produzione e raccolta.

La rassegna si caratterizza per la collaborazione tra alcune associazioni musicali presenti e attive sul territorio cittadino, quali l’Associazione Musicale Lucchese, la Sagra Musicale Lucchese, il Centro Studi Luigi Boccherini, la FLAM, Animando e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”.

Ciascuna delle associazioni coinvolte, dedica un proprio spazio al repertorio musicale lucchese ed europeo del XVIII secolo; esse sono riunite e coordinate in un progetto comune per una maggiore e capillare fruibilità dell’intera rassegna, evitando il rischio della sovrapposizione contemporanea di eventi simili.

L’iniziativa è coordinata dal Centro studi Luigi Boccherini, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

www.700musicalelucca.com

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025