Elektra in una gravina
L'opera di Strauss inaugura al Petruzzelli una stagione lirica senza certezze

Note: Produzione Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari in coproduzione con Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Nuovo allestimento. Repliche sino all'11 febbraio
Interpreti: Natascha Petrinsky (Clitennestra), Elena Pankratova (Elektra), Alex Penda (Crisotemide), Peter Bronder (Egisto), Egils Silins (Oreste), Graziano De Pace (Il guardiano di Oreste), Francesca Bicchierri (La confidente), Roberta Mantegna (l’ancella dello strascico), Francesco Castoro (Un giovane servo), Vincenzo Santoro (Il vecchio servitore), Miranda Keys (La sorvegliante), Kismara Pessatti (Prima ancella), Susanne Kreusch (Seconda ancella), Daniela Denschlag (Terza ancella), Sara Hershkowitz (Quarta ancella), Eva Oltivanyi (Quinta ancella). Teresa Caricola, Caterina Daniele, Giuliana Di Mitrio, Stefania Lenoci, Roberta Scalavino e Anna Schiavulli (Sei serve)
Regia: Gianni Amelio
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Maurizio Millenotti
Orchestra: Teatro Petruzzelli
Direttore: Jonathan Nott
Coro: Teatro Petruzzelli
Maestro Coro: Franco Sebastiani
Luci: Pasquale Mari
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
In prima esecuzione moderna i Salmi Vespertini di questo finora sconosciuto rappresentante della scuola romana
Insieme ai Cameristi della Scala ed Emanuele Urso (corno) per Bologna Festival 2025
Bizet nell’ultimo concerto di stagione dell’Orchestra di Padova e del Veneto e nel recital dei giovani allievi dell’Académie de l’Opéra national de Parisper il ciclo “Bizet, l’amore ribelle” del Palazzetto Bru Zane