Le Stagioni in Langa

Chloë Hanslip e l’Orchestra Filarmonica di Torino a Monforte

Recensione
classica
Cambi di stagione
20 Marzo 2010
La Fondazione Bottari Lattes, appena inaugurata dalla fortissima Caterina Bottari Lattes con una mostra dedicata alla pittura di Mario Lattes, a Monforte d’Alba ha anche ricavato un delizioso auditorium di 99 posti, con una acustica pastosa e gradevole. Qui Nicola Campogrande disegna per l’Orchestra Filarmonica di Torino concerti di dimensioni cameristiche, e nei giorni scorsi è passato il primo di questi “Cambi di stagione”, quello primaverile: poi arriveranno giugno, settembre e dicembre (fondazionebottarilattes.it). Sabato sera Chloë Hanslip, e alcuni archi giovanissimi dell’OFT concertati da Sergio Lamberto, hanno suonato ovviamente la Primavera di Vivaldi, e poi le carucce “Danze greche” di Skalkottas, che tanto devono alle “Ungheresi” di Brahms, e poi il BWV 1041 di Bach e il K 525 di Mozart. Il suono che si cavava dagli archi moderni era quasi barocco, un poco arrochito ad arte, e la piccolissima Chloë si è scatenata come una baccante nel bis, un “Capriccio” di John Corigliano. In sala, quasi tutta gente di queste parti: giovane, sana, attenta, interessata. La classica deve forse ripartire da questa generosa “provincia”, per ritrovare passione?

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

A Verona con la regia di Stefano Poda

classica

Una fra le tante opere dimenticate del sottovalutato Giovanni Pacini chiude a Fano la quarta edizione del festival “Il Belcanto ritrovato”, sorprendendo il pubblico per la musica di inattesa qualità artistica. 

classica

La trovata di Rosetta Cucchi aggiunge follia alla follia dell'Italiana in Algeri