La scommessa vinta di un Prokof'ev raro
La Staatsoper di Berlino ripropone il raro "Giocatore" di Sergej Prokof'ev. Convince il moderno ed asciutto allestimento del russo Tcherniakov coprodotto con la Scala di Milano, dove lo spettacolo arriverà in giugno. Splendida la direzione di Daniel Barenboim che ottiene prove superlative dalla sua Staatskapelle Berlin e dai numerosi interpreti. Accoglienza trionfale del pubblico.
Note: in coproduzione con il Teatro alla Scala
Interpreti: Vladimir Ognovenko, Kristine Opolais, Misha Didyk, Stefania Toczyska, Stephan Rügamer, Viktor Rud, Gianluca Pasolini, Gleb Nikolsky, Plamen Kumpikov, Gregory Bonfatti, Alexander Teliga, Gianfranco Montresor, Enas Massalha, Alisa Zinovjeva, Elisabeth Laurence, Constance Heller , Borjana Mateewa, Ki Hyun Kim, Ottokar Klein, Gianluca Pasolini, Ilya Kuzmin, Alessandro Paliaga, Juri Bogdanov, Dmitri Plotnikov, Jens-Eric Schulze, Andreas Neher, Bernd Grabowski, Peter Krumow
Regia: Dmitri Tcherniakov
Scene: Dmitri Tcherniakov
Costumi: Dmitri Tcherniakov
Orchestra: Staatskapelle Berlin
Direttore: Daniel Barenboim
Coro: Staatsopernchor
Maestro Coro: Eberhard Friedrich
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino
Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion