La Salomé francese di Richard Strauss
Sin dal primo minuto, la Salomé di Richard Strauss su testo francese di Oscar Wilde che il festival della Valle d'Itria di Martina Franca ha proposto per la prima volta in versione originale, si rivela una bella sorpresa. Non è tanto per l'organico orchestrale che resta più o meno invariato. E' una questione di sonorità linguistiche che, per ritmo e linea melodica, immergono l'opera tra le "nuages" impressioniste.
Note: edizione originale francese nuovo allestimento
Interpreti: Leonardo Gramegna (Hérode), Francesca Scaini (Hérodias), Sofia Soloviy (Salomé), Costantino Finucci (Jokanaan), Vincenzo Sarinelli (Narraboth), Francesca De Giorgi (Le page d'Hérodias), Nicola Amodio (Juif/Un esclave), Massimiliano Silvestri (Juif), Domingo Stasi (Juif), Giovanni Coletta (Juif), Michele Aurelio Bruno (Juif/Un Cappadocien), Emanuele Genovese (Nazaréen), Giuseppe Ranoia (Nazaréen/Soldat), Marcello Rosiello (Soldat).
Regia: Alexander Edtbauer
Scene: Karen Hilde Fries
Costumi: Karen Hilde Fries
Orchestra: Orchestra Internazionale d'Italia
Direttore: Massimiliano Caldi
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Grande successo per il soprano australiano chiamato a sostituire Rebeka nell’ultima recita
Lecce: un bel concerto del Festival diretto da Beatrice Rana
Il titolo di Franz Lehár ha inaugurato il festival e segnato il debutto del genere dell’operetta all’Arena Sferisterio