Più "Pastorale" che "Eroico": Maazel e l'integrale delle Sinfonie di Beethoven
digitare o copiare qui il testo in breve della recensione
Recensione
classica
tempo di lettura 2'
Otto contrabbassi e conseguente popolosa sezione d'archi fin dalle prime sinfonie, in generale tagli di interi ritornelli anche negli allegri di sonata e raddoppi delle parti: per molti motivi l'integrale delle Sinfonie di Beethoven diretta da Maazel con la Symphonica Toscanini poteva apparire prodotto d'antan, ma non privo di sorprese.
Ecco Maazel, impeccabile e distaccato, a tratti ironico nel primo concerto, Sinfonie n. 1 e n. 2; nel successivo appuntamento seducente con la Quarta e fin qui siamo nel presagibile. Poi imprevedibilmente involuto nella Terza, "l'Eroica", fino allo Scherzo che si è animato lanciando orchestra e direttore in un Finale infuocato, ancora meglio è andato il bis, "Egmont".
Ouverture da considerarsi la cosa migliore dell'integrale, se la vera sorpresa non fosse stata la Sesta: grazie a tempi meno sostenuti Maazel ha ritrovato articolazione, fraseggio, dinamiche e interpretazione. La Symphonica, fin lì apparsa di buon livello ma senza una personalità definita, si è mostrata compagine invasata per il suo direttore. Indubbiamente potente, la sezione degli archi bisognava ascoltarla non solo impennarsi in dinamiche da capogiro ma trovare timbri e colori: ed è bello vedere i musicisti salutarsi abbracciandosi sul palcoscenico alla fine di ogni concerto.
Meriterebbe dar conto delle velocissime Quinta, Settima e Ottava, della Nona con la tonante prova del Coro del Maggio Fiorentino, e della lettura complessiva di Maazel maneggevole e patinata. Ma resta lo spazio per segnalare che: nei suoi primi cinque concerti pubblici a Roma, città dove ha sede da circa un anno, la Symphonica è stata accolta con calore e presenza crescente di spettatori; il servizio di sala della nuova gestione dell'Auditorio Conciliazione è apparso goffo e il bar carissimo.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
La chiusura del Monteverdi Festival con “Ercole amante” di Francesco Cavalli e con una serie di preziosi concerti vocali e non solo
classica
Al King Palace di Cremona per “Storie di pianura” l’Ensemble Icarus presenta il lavoro di Riccardo Nova, primo atto di un’opera basata sull’epopea indiana
classica
Grande successo per il pianista iraniano a Bologna nella rassegna estiva Pianofortissimo