Il Flauto in giostra
Malgrado la defezione di Günther Groissbock e Rachel Harnisch, sostituiti nei ruoli di Sarastro e Pamina da Pavel Kudinov e da una fresca Gemma Bertagnolli, la terza recita del Flauto di Mozart/Baricco ha retto bene sul piano musicale.
Interpreti: Drammaturgia originale dei dialoghi di Alessandro Baricco commissionata dal Teatro Regio Versione in lingua tedesca con dialoghi in italiano Personaggi Interpreti Sarastro basso Gunther Groissböck / Pavel Kudinov ( 13, 16, 20, 22, 24 ) La regina della notte soprano Ingrid Kaiserfeld / Elisabeth Vidal ( 13, 16, 20, 22, 24 ) Pamina, sua figlia soprano Rachel Harnisch / Gemma Bertagnolli (13, 16, 20, 22, 24) Tamino tenore Topi Lehtipuu / Ferdinand von Bothmer (13, 16, 20, 22, 24) Papageno baritono Nicola Ulivieri / Alex Esposito (13, 16, 20, 22, 24) Papagena soprano Manuela Bisceglie / Laura Catrani (13, 16, 20, 22, 24) Una vecchia (Papagena) soprano Laura Catrani / Manuela Bisceglie (13, 16, 20, 22, 24) Prima dama soprano Alexandra Wilson Seconda dama soprano Lorena Scarlata Rizzo Terza dama mezzosoprano Romina Basso Oratore / Primo sacerdote / Secondo armigero basso Christopher Robertson Monostato, un moro tenore Bruno Lazzaretti Primo fanciullo voce bianca Stefania Costa / Fabiola Salaris (13, 16, 20, 22, 24) Secondo fanciullo voce bianca Roberta Nobile / Giulio Sanna (13, 16, 20, 22, 24) Terzo fanciullo voce bianca Giulia Voghera / Simone Rubino (13, 16, 20, 22, 24) Primo armigero / Secondo sacerdote tenore Gary Bachlund Con la partecipazione de I Turbolenti: Il sindaco attore Gianluca Fubelli-Scintilla L'impresario attore Enzo Polidoro L'amministratore attore Stefano Vogogna Il faccendiere del sindaco attore Gianluca Impastato
Regia: Oskaras Korsunovas
Scene: Jurate Paulekaite; Luci Andrea Anfossi
Costumi: Agne Kuzmickaite
Coreografo: Movimenti mimici Ruta Butkute, Tiziana Tosco
Orchestra: Orchestra del Teatro Regio di Torino
Direttore: Fabio Biondi
Coro: Coro del Teatro Regio di Torino
Maestro Coro: Claudio Marino Moretti
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino