Turandot sui ponti mobili
Una produzione molto annunciata e discussa, già evento prima di andare in scena: e si tratta infatti di un ottimo spettacolo, teso e intenso, assecondato dalla bacchetta duttile di Lü Jia e dalla bella prova dell'orchestra e del coro del Regio.
Interpreti: La principessa Turandot soprano Luana De Vol / Giovanna Casolla*; Il principe ignoto (Calaf), figlio di Timur tenore José Cura ( 10, 12 )/ Frank Porretta ( 15, 18, 20, 22 )/ Nicola Martinucci*; Liù, giovane schiava soprano Carmen Giannattasio / Angela Marambio*; Timur, re tartaro spodestato basso Askar Abdrazakov / Carlo Cigni*; L'imperatore Altoum tenore Antonello Ceron; Ping, gran cancelliere baritono Giorgio Caoduro; Pang, gran provveditore tenore Giacomo Patti; Pong, gran cuciniere tenore Gianluca Floris; Un mandarino baritono Paolo Maria Orecchia; Il principe di Persia tenore Gualberto Silvestri / Sabino Gaita; Il principe di Persia mimo Stefano Tesauro / Giuliano Proietti; Prima ancella soprano Adele Magnelli / Nicoletta Baù; Seconda ancella soprano Manuela Giacomini / Ivana Cravero
Regia: Luca Ronconi
Coreografo: Alessio Maria Romano
Orchestra: Orchestra del Teatro Regio
Direttore: Lü Jia
Coro: Coro del Teatro Regio. Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio "G. Verdi"
Maestro Coro: Claudio Marino Moretti
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
La trovata di Rosetta Cucchi aggiunge follia alla follia dell'Italiana in Algeri
All’Arena di Verona, La Traviata con il riuscito allestimento di Hugo De Ana