Cavalli alla riconquista di Venezia
Torna a Venezia per la prima volta dal 1641 l'opera di Cavalli e Busenello con esito trionfale, grazie ad una creazione collettiva di regia scene e costumi, col coordinamento didattico di Carlo Majer, e all'ottima resa degli strumentisti di Europa Galante diretti da Fabio Biondi e da un ottimo cast: ricordiamo in particolare McFadden (Didone) Staveland (Enea) Domènech (Iarba) Custer (Giunone) Schiavo (Venere) e bravi tutti gli altri interpreti.
Note: Nuovo allestimento in collaborazione con Unione Musicale di Torino e Teatro Due di Parma
Interpreti: Claron McFadden (Didone); Magnus Staveland (Enea); Jordi Domènech (Iarba, Corebo); Manuela Custer (Cassandra, Giunone, Damigella); Maria Grazia Schiavo (Venere, Iride, Damigella); Marina De Liso (Ecuba, Mercurio, Ilioneo); Donatella Lombardi (Creusa, Anna, Damigella); Isabel Álvarez (Ascanio, Amore, Fortuna); Antonio Lozano (Anchise, Sicheo, Eolo); Gian-Luca Zoccatelli (Acate, Pirro); Fillipo Morace (Sinon Greco, un vecchio); Roberto Abbondanza (Giove, Nettuno, un cacciatore); Mimi: Cristina Cattellani, Sara Nomellini
Regia: Francesca Cabrini, Davide Ortelli; Light designer: Fabio Barettin. Gruppo di lavoro scenico del Laboratorio integrato della Facoltà di Design e arti dell'Università IUAV di Venezia diretto da Carlo Ma
Scene: Alberto Nonnato, Serena Rocco
Costumi: Valentina Ricci
Orchestra: Orchestra Europa Galante
Direttore: Fabio Biondi
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino
Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion