Manfred, teatro segreto

Una serata di alto livello, con l'esecuzione dell'intero "Manfred" di Schumann su testi di Lord Byron.

Recensione
classica
Philharmonie Berlino
19 Maggio 2006
Ogni ritorno di Claudio Abbado a Berlino è accolto come un evento. Il "sold out" si registra già all'annuncio del concerto per la stagione successiva: fatto verificatosi anche quest´anno nonostante un programma di rarissima esecuzione: l'intero "Manfred" di Robert Schumann su testi di Lord Byron. La commistione tra un testo da rivalutare per contenuto e una musica preziosissima dà luogo ad un dramma moderno che a Berlino ha ritrovato vita grazie all´interpretazione dei due protagonisti della serata, Claudio Abbado e l´amico Bruno Ganz, che hanno studiato una chiave di lettura e un´idea interpretativa che valorizza il carattere fortemente spirituale del dramma, reso con magico equilibrio tra aspetto puramente teatrale - nei momenti di sola recitazione l´orchestra rimane al buio - e musicale. Con il Manfred si scopre, se non bastassero le piü celebri "Scene dal Faust di Goethe", che Robert Schumann riesce a superare i canoni romantici che dominano gran parte delle sue composizioni e proseguendo la scia del Beethoven più tardo realizza un'impalcatura musicale-drammaturgica che non solo sorregge ma valorizza il testo con sonorità e costruzioni che tendono alla riforma di fine Ottocento. Dal canto suo Bruno Ganz è un Manfred credibile, dalla recitazione assai naturale. Insieme a lui una nutrita locandina di perfetti cantanti-attori tra cui Anne Sofie von Otter che nella prima parte della serata aveva incantato la sala, complice un´orchestra di irriproducibile perfezione, con gli stupefacenti Wesendonck Lieder di Richard Wagner. Ovazioni lunghissime per tutti e un sentimento di gratitudine sincero per un evento culturale di rara levatura, attendendo il prossimo anno con Kurt Weill e Brahms.

Interpreti: Anne Sofie von Otter mezzosopran Bruno Ganz sprecher Peter Fitz sprecher Jens Harzer sprecher Dorte Lyssewski sprecherin Barbara Sukowa sprecherin Julia Kleiter sopran Kurt Azesberger tenor Reinhard Hagen bass Andreas Bauer bass Sascha Borris bass Konstantin Wolff bass Peter Dijkstra einstudierung

Orchestra: Berliner Philharmoniker

Direttore: Claudio Abbado

Coro: Chor des Bayerischen Rundfunks

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion

classica

Un Brahms discontinuo e un Mahler letteralmente straordinario 

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento