Il barocco universale di Purcell

Importante riproposta di teatro barocco in prospettiva moderna, a 360 gradi. "King Arthur" di Henry Purcell nella versione aggiornata di Nikolaus Harnoncourt e Jurgen Flimm.

Recensione
classica
Salzburger Festspiele Salisburgo
Henry Purcell
01 Agosto 2004
Ecco uno spettacolo che si può vedere soltanto a Salisburgo, e che in Italia sarebbe inconcepibile. Il "teatro di regia" moderno alla tedesca celebra con Jurgen Flimm i fasti della eccentricità, della bizzarria, della fantasia, chiedendosi come sia possibile rendere oggi attuali e comprensibili le meraviglie del barocco. E risolve il problema con una multimedialità scatenata, nella quale ogni mezzo è lecitamente impiegato al fine di stupire, di incantare, di divertire. "King Arthur" di Henry Purcell (1691) è fatto di pezzi di musica intercalati da ampi dialoghi parlati. L'idea di Flimm è di far recitare ad attori-doppi una storia moderna, in abiti di tutte le epoche e con personaggi simbolici, liberamente ispirandosi al testo di John Dryden, reinventando le mirabolanti vicende di Re Artù in continue associazioni che invadono e travolgono lo spazio della Felsenreitschule fino al delirio dell'immaginario e del funambolico. Si giunge così a rendere un'idea del teatro barocco che insieme all'universalità realizza il principio della meraviglia, in un tentativo di trasposizione che ci avvicini a quell'idea di teatro per noi oggi. Ed è un tentativo che pur fra molte provocazioni coglie nel segno. La musica interviene naturalmente e stupendamente portando in questo caos organizzato ordine, misura, poesia, distacco, sublimazione. Una compagnia di canto perfetta (Rey, Bonney, Remmert, Schade, Widmer) si mette al servizio di Nikolaus Harnoncourt e del suo inappuntabile Concentus Musicus Wien con proprietà stilistica e partecipazione convinta. E il direttore ne cava un'aura ispirata, mobile, flessibile, del tutto capace di comunicarci e di farci intendere come meglio non si potrebbe il messaggio universale di Purcell.

Interpreti: King Arthur, Michael Maertens; Oswald, Dietmar König; Conon, Peter Maertens; Merlin, Christoph Bantzer; Osmond, Roland Renner; Aurelius, Christoph Kail; Emmeline, Sylvie Rohrer; Matilda, Ulli Maier; Philidel, Alexandra Henkel; Grimbald, Werner Wölbern; Sopran, Barbara Bonney/Isabel Rey; Alt, Birgit Remmert; Tenor, Michael Schade; Baritone, Oliver Widmer  

Regia: Jürgen Flimm

Scene: Klaus Kretschmer

Costumi: Birgit Hutter

Coreografo: Catharina Lühr

Orchestra: Concentus Musicus Wien

Direttore: Nikolaus Harnoncourt

Coro: Concert Association of the Vienna State Opera Chorus

Maestro Coro: Rupert Huber

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Napoli: Dvorak apre il San Carlo

classica

Il primo pianista francese a vincere il Čajkovskij di Mosca conquista il pubblico milanese con un interessante quanto insolito programma.

classica

A Colonia l’Orlando di Händel tratta dall’Ariosto e l’Orlando di Virginia Woolf si fondono nel singolare allestimento firmato da Rafael Villalobos con Xavier Sabata protagonista