Un festival senza generi
A Bologna danza, teatro, dj set per Gender Bender
News
classica
Si chiama Gender Bender, ha preso il via il 3 novembre a Bologna, lo ha ideato Daniele Dal Pozzo, è un festival dedicato all'immaginario degli artisti intorno alle cosidette identità di genere e di orientamento sessuale e si svolge in collaborazione con Arcilesbica Bologna. Danza, teatro, installazioni, proiezioni cinematografiche, dj set e party, in diversi spazi della città, per esplorare temi e anche problemi stringenti. E quest'anno, attraverso un titolo significativo (Colpo di grazia) l'attenzione è particolarmente puntata sulle donne, sull'immagine femminile così come viene rappresentata oggi nella cosiddetta società civile: da un lato - dicono le artiste, le filosofe presenti alla rassegna - corpo come merce di seduzione, dall'altro vittima senza parola. Avremo le riflessioni di Michela Marzano (nella lista dei 50 pensatori più influenti oggi in Francia), un drammatico assolo della coreografa e danzatrice Carlotta Sagna (al teatro San Martino), un durissimo monologo dell'attrice e drammaturga Eleonora Danco ed anche Vladimir Luxuria che il 6 novembre alle Officine Minganti presenterà il suo secondo libro di favole legate alla diversità. Alle autrici lesbiche è dedicata una intera rassegna che si chiama provocatoriamente Corpus Domina, in anteprima nazionale verranno proiettati i film An Englishman in New York, dedicato al Quentin Crisp, il più famoso gay britannico, e Edie & Thea, documentario sulla non facile storia d'amore di due donne americane. Il festival va avanti fino al 7 novembre, davvero vastissimo il programma. Per saperne di più Gender (v.d.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo
News in collaborazione con Barocco Europeo
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti