Maderna protagonista di Klangbiennale_2

"Satellit Maderna" è il tema della seconda Klangbiennale di Francoforte

News
classica

"Satellit Maderna" è il tema della seconda Klangbiennale, festival di musica contemporanea prodotto dall'Hessischer Rundfunk, l'organismo radiotelevisivo pubblico dello stato federale dell'Assia. Nella sede di Francoforte sul Meno, il 21 e 22 novembre il festival presenterà un fitto programma di concerti, installazioni e conferenze attorno alla figura di Bruno Maderna (1920-1973). Del compositore e direttore veneziano, anima per molti anni dei corsi estivi dell'Istituto di Musicologia di Darmstadt, la Klangbiennale presenterà una ricca antologia di lavori dal Quartetto per archi (1946) a "Ausstrahlung" per voce femminile, flauto oboe e grande orchestra (1971), ed inoltre i tre pezzi per orchestra da camera tratti da "Recercari et canzoni franzese" e "I fiori musicali" di Girolamo Frescobaldi e la Canzone a tre cori dalle "Sacrae symphoniae" di Giovanni Gabrieli. Numerose le prime assolute in programma: in evidenza, nuove composizioni di Bernhard Lang ("Monadologie VIII"), Hans-Joachim Hespos ("i p s") e Django Bates | ("Gaza / Midnight Roundabout / Loose Tubes") per big band, di Antonio Gómez Schneekloth ("Evocación" per quartetto di archi), di Johannes S. Sistermanns ("Blinman" per violoncello, transducer e live electronics). Inoltre, installazioni sonore di hans w. koch ("circle_of_fifths" per 12 altoparlanti) e di Beate Olbrisch ("silent music" per 2 monitor). Web: Hessicher Rundfunk
(Stefano Nardelli)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

La scomparsa del soprano svizzero

classica

La scomparsa della pianista

classica

L’edizione 2025 del concorso internazionale di violino introdurrà per la prima volta una prova di musica da camera